Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ dimostrato che negli ultimi anni, per merito di alcuni imprenditori, professionisti e studiosi della materia, la fiducia nei confronti del legno, in ambito edilizio, sia notevolmente cresciuta. Si sono realizzate opere architettoniche spettacolari e decisamente avanzate utilizzando questa risorsa. Ciò nonostante, non sembrano essere ancora sufficienti gli sforzi per vedere diffusa una vera e propria cultura delle costruzioni di legno; soprattutto rivolta ai tecnici di questo settore. Questi ultimi, infatti, si dimostrano spesso poco aggiornati e depositari di messaggi confusi se non contrastanti. A cercare di ovviare a questa situazione e certificare con serietà quanto di davvero importante è stato conseguito fino ad oggi in questo ambitotecnologico (incrociando esperienze, confrontando tecniche e analizzando i progressi a cui si è giunti nella corsa alle massime prestazioni energetiche) arriva oggi il Gruppo Qualità Legno: un team di esperti e professionisti del settore, di provata esperienza, che si sono uniti nella volontà dicolmare il gap culturale nel settore delle costruzioni con il legno. “Questo materiale non si studia nelle scuole e nelle università”, spiega uno dei fondatori del GQL Almerico Ribera, giornalista ed esperto di questo segmento dell’edilizia che oggi vale, compreso l’indotto, più di un miliardo di Euro (fonte Federlegno). “Forse perché il legno lo abbiamo intorno a noi: nelle finestre, nelle porte e nei pavimenti, nei mobili, in natura. E quindi presupponiamo di conoscerlo. In realtà non esiste errore più grande”. Fra i principali obiettivi del GQL quello di scongiurare l’affermarsi sul mercato di soggetti (soprattutto esteri) che tradiscono le aspettative di durata di questo tipo di abitazioni, proponendo prodotti economici che, passati 8 o 10 anni, mostrano già preoccupanti segni di compromissione strutturale. Con il primo Congresso italiano sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici di legno, in programma presso lo smart building Ecoarea (Rimini 26 – 27 ottobre 2017) GQL sarà posta in prima linea la qualità delle costruzioni di legno. La due giorni avrà inizio alle ore 14:30 del 26 ottobre, con workshop e mostra di materiali: legno KVH®, legno lamellare, microlamellare, termotrattato, pannelli strutturali, compensati di legno massiccio XLAM, compensati, OSB (OrientedStrand Board), pannelli di fibra, pannelli di cellulosa, pannelli di lana di legno, varie tipologie di connessioni con materiali metallici, protettivi del legno, ecc. In programma anche una dimostrazione di riduzione di tronchi in “segati”, con una segheria mobile. Prenderanno la parola accademici, imprenditori, esperti e nomi di spicco delle tecnologie abitative come l’architetto Franco Laner, professore ordinario di tecnologia dell’architettura presso la Iuav di Venezia; l’ingegnere Alex Merotto, fondatore di Wood Lab (studio che ha l’obiettivo di formare ed informare sul mondo della bioediliza); l’architetto Davide Maria Giachino, docente esterno e collaboratore didattico del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino; l’ingegnere Giorgio Bignotti, dal 2008 consigliere incaricato del Gruppo Grandi Strutture e Produttori di Lamellare di Assolegno di Federlegno Arredo; l’ingegnere Attilio Marchetti Rossi, che svolge la propria attività libero professionista nel campo della progettazione statica di strutture in legno dal 1981; l’ingegnere Antonio Pantuso, professore a contratto in Meccanica Strutturale presso l’Università Iuav di Venezia; l’architetto Alessia Mora, esperta di isolamenti termici, acustici e processi costruttivi sostenibili; il professore Felice Ragazzo, sperimentatore di tecniche lignee innovative e consulente presso qualificate industrie e l’imprenditore Romano Ugolini; ideatore della eco-location in legno Ecoarea better living e attivo da oltre 30 anni nella industria dei macchinari per la lavorazione del legno. Ed ecco i membri costituenti i GQL, presenti alla due giorni, e loro specifiche competenze: Membro GQL Specializzazione Arata Marco Edifici passivi di legno Bignotti Giorgio Ingegneria strutturale Cirifino Vincenzo Prime lavorazioni Coni Massimiliano Architettura del legno Giachino Davide, Maria Innovazione tecnologica Laner Franco Tecnologia del legno Magri Gianfranco Protezione delle strutture lignee Marchetti Rossi, Attilio Ingegneria del legno Merotto Alex Durabilità delle strutture Pantuso Antonio Ingegneria strutturale Ragazzo Felice Processi tecnologici Ribera Almerico Case sugli alberi Spampatti Pietro edifici di legno e mateiali a Km 0 Spera Fabio Architettura del legno Stagno Gerolamo Ingegneria Strutturale Ugolini Romano Tecnologia e robot Zenari Andrea Prime lavorazioni Scarica il programma completo: http://www.qualitalegno.it/Fileshare/ProgrammaCongressoRimini2017.pdf Congresso nazionale sullo stato dell’arte delle costruzioni di edifici di legno – 26/27 ottobre 2017 – inizio alle ore 14:30 del 26 ottobre 2017 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...