Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentazione del corso Le giornate di specializzazione sono un importante appuntamento di formazione e aggiornamento sui sistemi e sul progetto integrato edificio-impianto. Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’analisi dettagliata dei componenti impiantistici relativi agli impianti di riscaldamento e di raffrescamento. Molto spazio sarà riservato al dimensionamento con esempi pratici e workshop numerico. Destinatari Il Corso è indirizzato a progettisti e impiantisti. Svolgimento delle lezioni Tre giornate, ciascuna di 8 ore di lezione, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Materiale didattico compreso. Docenti del Corso – Docenti universitari – Progettisti di primarie aziende di settore e di studi di ingegneria – Specialisti di normative e aspetti economici Quota di iscrizione entro il 2 marzo 2011: € 600,00 (iva inclusa qualora dovuta) Quota di iscrizione dopo il 2 marzo 2011: € 750,00 (iva inclusa qualora dovuta) Modalità di iscrizione al Corso L’interessato dovrà compilare, in ogni sua parte, la scheda di iscrizione allegata e inviarla all’indirizzo corso@aspra.eu insieme alla scansione dell’eseguito bonifico. In assenza della scheda d’iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è considerata valida. Il numero dei partecipanti ammessi al Corso è limitato a 60. Le iscrizioni verranno prese in considerazione in ordine di arrivo. Richieste di rimborso e/o richieste di partecipazione posticipata saranno prese in considerazione solo se pervenute per raccomandata A/R entro il 2 marzo 2011. “Operazione Giovani” e/o Soci del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano Sede del corso Sala “Zaffiro” Via G. Colombo 81 20133 Milano Scarica la brochure informativa Per maggiori informazioni: inviare mail a: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 – Cell. 342 0064902; 349 0891051 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...