La contabilizzazione del calore è obbligatoria per tutti i condomìni con impianti centralizzati che dovranno dotare gli impianti di sistemi idonei entro il 31 dicembre 2016. Per fare il punto sulle procedure tecniche e sulle modalità di gestione degli impianti di termoregolazione e contabilizzazione del calore, ANEA, in collaborazione con ANIT, ha organizzato, lunedì 19 dicembre a Napoli, il Corso sulla contabilizzazione e termoregolazione degli edifici esistenti. Il corso è l’occasione per fare il punto sulle novità normative e per capire come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico/economico. L’obiettivo è quello di illustrare gli obblighi legislativi (DLgs 102/14), i criteri di ripartizione delle spese (UNI 10200), le criticità tecnologiche degli interventi e le potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior successo/consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del settore. Il corso, della durata di 8 ore, prevede il rilascio del Crediti Formativi Professionali per Ingegneri (n.7), Architetti (n.8) e Periti Industriali (n.11) oltre a dare la possibilità, a tutti gli iscritti alle Associazioni di categoria Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato, Cgil, Cisl, Uil, di usufruire di contributi per la formazione, pari al 50% della spesa sostenuta, grazie all’accordo siglato da ANEA con Ebac Campania. Le domande cui risponde il corso – Quali sono gli obblighi e gli standard normativi per la contabilizzazione e termoregolazione? – Come si procede alla ripartizione delle spese (consumi volontari, involontari, spese di potenza) in base ai consumi? Cosa si intende con contabilizzazione diretta e indiretta? – Quali sono i principali componenti di un sistema di termoregolazione e contabilizzazione e quali sono i criteri di selezione? – Quanto costa e quali benefici offre un intervento su un edificio esistente? Contabilizzazione e termoregolazione di un edificio esistente 19 dicembre 2016 Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Napoli, Piazza Giuseppe Garibaldi, 73 (c/o sede Casartigiani) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...