Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La conferenza organizzata da FIRE pone sotto i riflettori gli elementi essenziali per lo sviluppo dei contratti EPC e individua una serie di buone pratiche nei vari settori per fornire gli strumenti idonei allo sviluppo del mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Che cos’è l’EPC? L’EPC, energy performance contract, è lo strumento atto a garantire il risparmio energetico nei settori pubblico e privato, facilitando il finanziamento tramite terzi. Gli EPC si basano sulla possibilità di offrire servizi energetici integrati ad alta efficienza affinché si possa attuare la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi mediante i risparmi generati dagli interventi, ripagando gli investimenti sostenuti. Le risorse economiche possono essere messe a disposizione da terzi con la modalità di finanziamento tramite terzi, facilitata dall’EPC, offrendo una garanzia al cliente finale riguardo al funzionamento dell’intervento proposto. Il servizio energetico è, quindi, accompagnato dalla garanzia dei risultati soddisfacendo il cliente finale, privato o pubblico, che vede il realizzarsi l’intervento di riqualificazione dell’edificio, dell’impianto di illuminazione, cogenerazione, processo industriale, etc. con un livello di prestazione assicurato. Nel corso della mattinata verranno forniti gli aggiornamenti sia legislativi che normativi sugli EPC e presentati vari casi studio nel settore pubblico e privato; mentre nel pomeriggio si terrà il workshop ESI Europe per mostrare l’approccio ESI, pensato per offrire contratti con garanzie di risultati applicati a interventi di piccole dimensioni, attraverso la standardizzazione del contratto, la validazione di parte terza e l’assicurazione delle prestazioni. Per maggiori info visita il sito Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali 2 ottobre 2019 ZanHotel Europa – Bologna Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...