Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
6 luglio 2010 – CORSO INTENSIVO ENERPOINT:"FOTOVOLTAICO: TECNOLOGIA E APPLICAZIONI"Rivolto a professionisti e installatori che vogliono iniziare a lavorare in questo settore. Affronta e analizza le basi del fotovoltaico (la radiazione solare, i sistemi connessi a rete e isolati, il sopralluogo, ecc..) dando poi modo ai partecipanti, attraverso un'esercitazione in aula, di cimentarsi nella simulazione di un sopralluogo. 7 luglio 2010 – CORSO SPECIALISTICO ENERPOINT: "FOTOVOLTAICO: IMPIANTISTICA ELETTRICA"Rivolto a installatori e professionisti che hanno già maturato una buona esperienza nel settore e desiderano affinare le proprie competenze. Durante il corso verranno sviluppati temi quali l'impiantistica esecutiva, le connessioni alla rete BT e MT fino ad arrivare alla manutenzione, il monitoraggio e l'ottimizzazione delle prestazioni di un impianto fotovoltaico anche attraverso una dimostrazione in aula di due sistemi innovativi distribuiti da Enerpoint. I corsi Enerpoint si terranno presso il Polo Tecnologico della Brianza – Desio (MB) e sono aperti a installatori elettrici, progettisti, liberi professionisti, privati e studenti.Enerpoint ha, ad oggi, qualificato oltre 2000 operatori del solare, fornendo una formazione specializzata e competente per soddisfare le esigenze del mercato. Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Corsi (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18)tel.: +39 0362 488511 – fax: +39 0362 622180 – e-mail: corsi@enerpoint.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...