Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Gli impianti di cogenerazione offrono in contemporanea la produzione combinata di energia elettrica e di calore e presentano numerosi vantaggi. Risparmio di energia, abbattimento delle emissioni di gas inquinanti, fruizione di incentivi economici sono solo alcuni degli aspetti positivi di questi impianti, utilizzati tanto nel settore civile quanto in quello industriale.L'argomento, declinato nei suoi aspetti tecnici, legislativi e fiscali, è quindi particolarmente importante per chi opera nel settore: la Scuola di Climatizzazione AiCARR, nel percorso Approfondimenti, offre due giornate dedicate ai sistemi cogenerativi, che si concludono con esercitazioni pratiche su quanto appreso.Il corso Cogenerazione: fondamenti, a calendario martedì 6 novembre, introduce l'argomento, soffermandosi in particolare sui bilanci termici e descrivendo i principali motori primi per la cogenerazione, per i quali viene anche fornito un confronto approfondito.Questi aspetti sono fondamentali per affrontare il successivo modulo Cogenerazione: applicazioni, in programma mercoledì 7 novembre. Il corso illustra come effettuare un'analisi energetica ed economica particolareggiata di un sistema di cogenerazione. Allo scopo viene utilizzato un software di calcolo, fornito ai partecipanti, in grado di effettuare valutazioni sofisticate. A fine giornata si saranno acquisite le conoscenze necessarie per il corretto dimensionamento di un sistema di cogenerazione.Il percorso Approfondimenti offre giornate di corso progettate per offrire un livello di maggiore e più approfondita conoscenza a chi già opera nel mondo della climatizzazione e desidera il meglio in termini di aggiornamento, al fine di rendere la propria professionalità sempre più completa e competitiva.Docente Ing. Michele Vio, libero professionista Sede dei corsiAiCARRVia M. Gioia, 168 – Milano Per informazioni e iscrizioni: www.aicarr.org Link diretto: clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
02/02/2024 Nuovo impianto di cogenerazione alla Cafar di Gatteo La cogenerazione permetterà all’azienda alimentare del Gruppo Martini di autoprodurre l’80% del fabbisogno energetico.
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...