Fino a qualche anno fa utilizzare il legno per le strutture edili significava ricorrere a un materiale scadente, non adatto all’edilizia moderna, utile solo per realizzare strutture provvisorie o, nel migliore dei casi, architetture di montagna. Oggi tutto è cambiato e, grazie alla ricerca e all’innovazione sviluppate in Italia negli ultimi dieci anni e, complice la crescente sensibilità per un vivere sostenibile, è in atto una piccola rivoluzione. Una nuova edilizia di legno si è ormai affermata anche nelle aree urbane e sono sempre più numerosi gli edifici multi-piano interamente a struttura portante lignea costruiti al centro delle nostre città europee. I vantaggi sono ormai conosciuti: la capacità e la qualità di resistenza ai terremoti e agli incendi, la garanzia di alti livelli di comfort abitativo ed efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e soprattutto la velocità di esecuzione dei cantieri, che rende questo prodotto assolutamente competitivo sul mercato. Obiettivi del corso: – Comprendere le caratteristiche tecnologiche, le prestazioni e i punti di forza della moderna architettura di legno – Analizzare i sistemi costruttivi più innovativi che impiegano il legno come materiale strutturale – Realizzare in scala reale i dettagli costruttivi di una costruzione di legno Saranno riconosciuti dal CNAPPC 15 crediti formativi per architetti. Corso “Architettura sostenibile di legno” con Paolo Simeone / DUOPUU venerdì e sabato 16-17 dicembre 2016 h 10-18 c/o Opendot – Via Tertulliano, 70 – Milano Per iscrizioni inviare una mail a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...