Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SACERT®, associazione no-profit per la promozione, attraverso la formazione e il controllo, della qualità delle attività di certificazione energetica degli edifici, e FLIR®, da oltre 50 anni leader mondiale nella produzione e commercializzazione di termocamere a infrarosso, propongono il Corso Auditor Termografici, finalizzato alla certificazione volontaria delle competenze dei professionisti che operano nell’ambito della diagnosi energetica nel settore edilizio. Nell’ambito della Diagnosi energetica degli edifici l’indagine termografica rappresenta uno strumento efficace per evidenziare patologie di varia natura, sia relative all’edificio inteso come involucro opaco o trasparente, sia relative agli impianti. Scopo del corso è quello di fornire entrambe queste competenze e di formare un tecnico, non solo in grado di utilizzare in modo corretto la termocamera, ma anche di fornite soluzioni tecniche appropriate per portare a una soluzione del problema. Le competenze acquisite durante questo corso, una volta superato l’esame, verranno certificate da SACERT che istituirà un elenco di “Auditor Termografici” per i quali si certificheranno le competenze richiedendo l’accreditamento SINCERT sulla base della UNI EN 17024. Il corso avrà una durata di 40 ore complessive durante le quali verranno affrontati sia i temi legati agli aspetti relativi all’utilizzo della macchina, compresa ovviamente una base conoscitiva dei principi fisici che stanno alla base della termografia all’infrarosso, sia quelli relativi alla fisica dell’edificio. La frequenza del corso è obbligatoria per tutta la sua durata. Il Corso si svolgerà dal 04 all’08 Maggio 2009 c/o la sede FLIR in Limbiate (MI). Scarica il programma dettagliato Per ulteriori informazioni www.flirthermography.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...