Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
l corso, unico nel panorama formativo nazionale per i contenuti proposti e la metodologia formativa applicata, tratta impianti eolici di taglia fino a 1 MW esi rivolge a chi è in possesso di fondamenti di progettazione ed analisi economica, a chi ha già maturato un’adeguata preparazione ed esperienza a livello professionale nel settore specifico o a chi vuole acquisire conoscenze avanzate nel settore. Attraverso l’esemplificazione di un caso reale viene dettagliatamente studiato il percorso progettuale dall’analisi di fattibilità fino al progetto esecutivo e, oltre, alla fase di realizzazione in cantiere ed alla successiva messa in esercizio dell’impianto. Vestendo i panni di un Investitore che intende sviluppare un investimento eolico di media taglia dovrete destreggiarvi con le proposte di abili e consumati venditori ed arrivare a scegliere la vostra soluzione di investimento, dopo avere ponderato tutti gli aspetti di natura ambientale, normativa, tecnologica ed economica. La gestione operativa dell’impianto viene poi approfondita insieme all’intera analisi della sostenibilità economico-finanziaria del progetto e della gestione complessiva dell’operazione di realizzazione dell’impianto, anche alla luce di un business plan che segue lo sviluppo dell’investimento in ogni sua parte. Principali contenuti Progettazione e gestione operativa di un impianto: dallo studio di fattibilità al collaudo I contratti di fornitura e di O&M e la gestione a 360° del rischio di progetto Metodologie e strumenti avanzati di analisi della sostenibilità economico-finanziaria di progetto Destinatari Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri,consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e di enti locali, investitori, funzionari di istituti di credito preposti al finanziamento di progetti eolici. Orari Giov. 18 ott.: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Ven. 19 ott.: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B – Fermata Colosseo) Programma corso Maggiori informazioni Scheda [richiesta] di iscrizione in PDF Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...