Il settore degli impianti eolici, con l’eccezione delle grandi centrali di potenza, presenta notevoli possibilità di crescita qualora si posseggano conoscenze adeguate ed approfondite sul mutato scenario dei mercati, delle macchine, dei criteri di progetto e delle incentivazioni. Tutto ciò per rispondere alle esigenze e necessità dei possibili sviluppi nei settori civili, industriali ed agrari esistenti e nei riguardi della immissione in rete dell’energia prodotta. Il nuovo quadro normativo, sia a livello autorizzativo che delle politiche di incentivazione, peraltro, apre nuove opportunità e scenari per la diffusione della tecnologia ed in particolare modo degli impianti a singola macchina. Inoltre, appare fondamentale capire come queste nuove normative impattino sulla sostenibilità economica dell’investimento proposto e questo per le differenti applicazioni ed impieghi che, di volta in volta, si rivelano all’attenzione dell’Utente/Investitore. Infine è importantissimo comprendere come si sviluppi un progetto di investimento nelle sue fasi successive, fino alla gestione delle problematiche di cantiere e di conduzione operativa e di manutenzione. Principali contenuti Contesto normativo, autorizzativo ed incentivazioni per il settore eolico Progettazione, realizzazione e conduzione di un impianto eolico Valutazione della sostenibilità economica del progetto e della sostenibilità in generale dell’intervento dal punto di vista della struttura d’impresa Destinatari del corso Imprenditori e manager di aziende che sono interessate allo sviluppo di progetti eolici; ingegneri, architetti, geometri, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e di enti preposti alla gestione del territorio o di aree naturali protette. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data, orari a sede Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B fermata Colosseo) Giov. 29 marzo: ore 9.00/ 13.30 e 14.00/ 18.30 Ven. 30 marzo: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: formazione@isesitalia.it Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...