Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per rispondere alla sfida dell’efficienza energetica, Autodesk e CasaClima organizzano seminari formativi gratuiti per una progettazione sostenibile attenta ai consumi energetici. Filo conduttore dei corsi sarà il metodo BIM (Building Information Modeling): un approccio innovativo alla progettazione, alla costruzione e alla gestione edilizia, che Autodesk ha introdotto nel 2002. Il BIM vanta caratteristiche quali la continua e immediata disponibilità di informazioni coerenti e affidabili relative all’ambito della progettazione, della programmazione e dei costi. La tecnologia BIM consente agli architetti e ai progettisti di utilizzare plastici di dimensioni reali in formato digitale, in modo da visualizzare l’edificio, il materiale, la struttura e le prestazioni in tempo reale durante la progettazione e (ancora più importante) prima che il progetto si converta in calce e mattoni, o meglio in cemento e travi di metallo. Allo stesso tempo, questo modello è in grado di fornire in modo efficiente un set di documenti convenzionali correlati accurati e affidabili. La metodologia Autodesk BIM ricopre un ruolo chiave per molti aspetti della progettazione sostenibile. Il modello dell’edificio, infatti, può essere utilizzato in combinazione con strumenti software – quali Autodesk Ecotect e Green Building Studio – per l’analisi del consumo energetico, dell’illuminazione naturale, il calcolo delle emissioni di CO2 e così via per quantificare l’impatto ambientale, mentre la visualizzazione dei passaggi in 3D consente al team di progettazione di creare presentazioni che illustrino al meglio il progetto ‘ecologico’ al cliente. Il software Autodesk Revit Architecture, la base per il Building Information Modeling, semplifica procedure complesse della programmazione sostenibile, quali la valutazione delle risorse di illuminazione naturale disponibili e automatizza operazioni laboriose, quali l’elenco dei materiali richiesti o utilizzati. Inoltre, le informazioni vengono acquisite e aggiornate in tutta la documentazione edilizia. “In qualità di leader mondiale dei software per la progettazione 2D e 3D, Autodesk crede nell’importanza di guidare la conoscenza della progettazione sostenibile e la sua diffusione” – afferma Gianluca Nicholas Lange, Business Unit Sales Manager Building Solutions Autodesk Italia – “Forniamo tecnologia, formazione e supporto per iniziative che promuovono innovazioni rivolte alle sfide presenti e future legate alla progettazione sostenibile. Inoltre, siamo impegnati nella ricerca di formatori, organizzazioni ambientaliste e partner tra i leader di settore, come l’Agenzia CasaClima, per creare un forum che favorisca il dialogo sulla progettazione sostenibile e ne diffonda la conoscenza. Grazie a questi sforzi comuni e alla tecnologia Autodesk, coltiviamo la speranza di aiutare architetti, ingegneri e progettisti a creare un mondo più sostenibile”. Durante i corsi, si parlerà anche di XClima: un innovativo ambiente web tematico all’interno del quale sono resi disponibili vari applicativi di calcolo dedicati all’ambiente, al risparmio energetico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. E ci si focalizzerà sulla valutazione della prestazione energetica con il metodo CasaClima, che aiuta i professionisti a valutare i propri edifici in fase di progettazione stabilendo a quale classe energetica dovranno appartenere una volta realizzati. “I costanti progressi tecnologici, le pratiche di progettazione integrate e una crescente consapevolezza ambientale contribuiranno senza ombra di dubbio alla trasformazione dell’industria edilizia. La tecnologia Building Information Modeling e Autodesk Revit svolgono un ruolo chiave in tale trasformazione, apportando significative innovazioni in un settore in progressivo cambiamento” – conclude Lange. Corso Base – Programma 6 maggio, Ferrara Il seminario, a numero chiuso, è aperto a tutti. Dedicato a tutti gli utenti che non conoscono il metodo BIM e la progettazione secondo i criteri CasaClima. Questo livello è adatto anche agli utenti che hanno frequentato il corso base CasaClima. Mattina: Metodo BIM ed efficienza dell’involucro edilizio negli edifici a basso consumo. Introduzione dal metodo CAD al BIM, la stratigrafia dei muri, il software XClima per il calcolo delle trasmittanze. Pomeriggio (facoltativo): Sessione didattica di affiancamento ad un tecnico certificato Autodesk sull’utilizzo del software Revit Architecture. Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi www.autodesk.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...