Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In programma nei giorni 19/20/21 Maggio 2010 a Firenze, per 20 ore di durata complessiva ( 8 ore per 2 giornate e mezza, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 il mercoledì ed il venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, il giovedì). Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l'applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima. La partecipazione al corso include un anno di abbonamento al software XClima Basic , che da accesso al modulo illimitato per effettuare il calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di un edificio, utilizzato per la classificazione energetica CasaClima basandosi sull' involucro.Per il programma dettagliato del Corso BASE Progettisti (la partecipazione al Corso BASE è propedeutica per iscriversi al Corso AVANZATO Progettisti) Per maggiori informazioniScarica la Brochure informativa Scarica il modulo di iscrizionePer iscriversi è necessario compilare il relativo modulo di iscrizione allegato.Si informa inoltre, che i moduli verranno accettati in ordine di arrivo fino al 26 Aprile 2010 e fino ad esaurimento posti. Per INFORMAZIONI scrivere a formazione@firenzenergia.it o contattare Bucciardini Tiziano tel. 055/219641. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...