Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Corso promosso da Legislazione Tecnica e diviso in 2 moduli da 5 ore ognuno, costituisce un momento formativo e di aggiornamento indispensabile per i Professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici che intendano mantenere una preparazione attuale ed operativa conforme alle norme di tempo in tempo emanate e alle prassi di mercato sviluppatesi. Alla luce delle indicazioni fornite dalla Delibera GR Lazio 308/2016 e dei contenuti del relativo Allegato B, avuto riguardo alle novità intervenute sulla vigente normativa -UNI 11300-5:2016 relativa al calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili, UNI 11300-6:2016 relativa al fabbisogno di energia per impianti di trasporto di persone o cose, UNI 10349:2016 relativa ai dati climatici di base- il Corso ripercorrerà, con evidenza delle modifiche, il nuovo perimetro legislativo, i requisiti obbligatori per la progettazione e calcolo della prestazione, le modalità per la redazione della Relazione tecnica di progetto e della redazione dell’APE e dell’AQE. Il Corso si connota per il carattere esclusivamente pratico e per i continui esempi condivisi tra il docente e i discenti. Destinatari del corso, a numero chiuso, sono i tecnici abilitati alla Certificazione energetica degli edifici. Corso di aggiornamento per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici preposti al rilascio dell’ape ex DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015 Conforme alla Delibera GR Lazio 11/7//2017 n. 398 Viterbo, 24 e 25 ottobre 2017 Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati – Via Luigi Galvani, 10 Scarica programma dettagliato e modalità di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...