Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento efficace per evidenziare patologie di varia natura, sia relative all’edificio inteso come involucro opaco o trasparente, sia relative agli impianti. Nel campo della diagnosi energetica, la termografia è utile per determinare la presenza di criticità termiche e igrometriche presenti su un manufatto edilizio. La termocamera a infrarossi identifica i modelli di dispersione termica che appaiono invisibili a occhio nudo, localizzando i problemi energetici in modo preciso. Permette, infatti, di identificare le aree soggette a sprechi energetici, a dispersioni termiche, a difetti di isolamento, a problemi legati ai sistemi impiantistici inefficienti, a infiltrazioni d’aria e di acqua nella struttura edilizia. In particolare, è utile per determinare la sussistenza dei seguenti problemi: Presenza di ponti termici di forma e di struttura; Assenza di isolamento termico dell’involucro opaco verticale, del basamento e della copertura; Verifica dello stato della struttura, della trama muraria, del potere coibentante; Problemi nella posa in opera del materiale isolante; Problemi nella posa in opera del cappotto termico; Presenza di vetri e telai dotati di scarse prestazioni termiche; Presenza di tubazioni non isolate termicamente; Presenza di infiltrazioni di aria sull’involucro edilizio o nelle giunzioni strutturali dell’edificio; Presenza di infiltrazioni o di perdite di acqua nelle pareti, nei tetti, nei solai di copertura; Individuazione di aree cariche di umidità all’interno dell’isolamento delle coperture; Localizzazione di perdite igrometriche su impianti idrici, fognari e di riscaldamento; Formazione di muffe per la presenza di condensa e funghi; Verificare lo stato degli intonaci e la loro adesione alla struttura portante; Individuazione di distacchi o fessurazioni degli intonaci interni ed esterni; Localizzazione di cellule non funzionanti su impianti fotovoltaici o solari termici. La potenzialità dello strumento, tuttavia, richiede competenze relative al suo corretto uso e alle soluzioni che possono, e devono, essere proposte dal tecnico esperto una volta evidenziate tali patologie. Per questa ragione, dalla collaborazione tra Sacert® e Flir® è nato un progetto formativo finalizzato alla certificazione volontaria delle competenze dei professionisti che operano nell’ambito della diagnosi energetica degli edifici attraverso l’uso di strumentazioni tecniche sofisticate, come macchina termografica, termoflussimetro e apparecchi di monitoraggio ambientale. Il corso avrà una durata di 40 ore complessive, con lezioni rivolte alla diagnosi energetica, all’uso della macchina termografica e all’interpretazione dei problemi energetici dell’involucro e dell’impianto. Le competenze acquisite saranno certificate da SACERT che istituirà un elenco volontario di “Auditor Termografici” per i quali si certificheranno le competenze. Una volta superato l’esame i candidati ottengono una certificazione come Auditor Termografici per operare secondo le relative procedure predisposte da SACERT e si potranno iscrivere in ogni momento all’elenco degli Auditor Termografici istituito da SACERT che si impegnerà a garantire il mantenimento e l’aggiornamento costante e continuo delle competenze in materia. Facilitazioni previste E’ previsto uno sconto di 500 euro per i Tecnici Certificatori iscritti a SACERT (in regola con la quota annuale) Sede del corso Sede FLIR di Limbiate (MI), Via Luciano Manara 2 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...