Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ai sensi dell’articolo 19 della Legge 10/91 tutti i soggetti consumatori di energia, pubblici o privati, con consumi energetici rilevanti, sono obbligati, ogni anno, a effettuare la nomina dell’Energy Manager. L’orientamento attuale va verso la Certificazione dell’Energy Manager o dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). La norma UNI CEI 11339 del dicembre 2009 stabilisce i requisiti generali e le procedure per la qualifica degli Energy Manager: si tratta di capacità sviluppabili attraverso un percorso formativo adeguato e, soprattutto, mediante esperienze sul campo. L’EGE è una figura professionale moderna e interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto di un nuovo mercato europeo dell’energia che, in attuazione delle Direttive comunitarie che impongono la liberalizzazione del settore, sta cambiando profondamente anche l’equilibrio degli interessi tra consumatori, fornitori di energia ed ESCO. Tale figura associa alle competenze tecniche delle solide basi in materie ambientali, economico-finanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Essa inoltre si presta naturalmente al ruolo di responsabile del Sistema Gestione Energia nell’ambito della norma EN 16001 e del nuovo standard internazionale ISO 50001. Didattica Obiettivo del Corso è quello di creare una nuova figura professionale di esperto per l’efficienza energetica nelle imprese, a seguito di analisi contestualizzate. Alle nozioni teoriche vengono associate applicazioni pratiche per affrontare e risolvere i problemi e le situazioni specifiche delle varie strutture produttive e di servizio. Svolgimento delle lezioni 48 ore di lezioni frontali al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste dal Corso. Docenti del Corso Docenti universitari Progettisti di primarie aziende di settore e di studi di ingegneria Specialisti di normative e aspetti economici Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Auditorium Pascoli Via Pascoli 53 20133 Milano o altra sede in Milano città, che sarà comunicata Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...