Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In collaborazione con KPMG, APER organizza un corso in tre giornate per analizzare la corretta rappresentazione contabile nonché i regimi e trattamenti fiscali connessi agli investimenti nelle rinnovabili. Partendo dall’illustrazione degli aspetti contabili generali sulle FER, la prima giornata sarà dedicata alla definizione delle procedure per la gestione della contabilità separata connessa al regime di scambio sul posto e alle modalità di applicazione dell’IVA e delle imposte indirette. In particolare sarà analizzata la cumulabilità degli incentivi previsti con le agevolazioni fiscali, come ad esempio la Tremonti-ter. La seconda giornata riguarderà lo stato di applicazione dell’ICI su tutte le fonti secondo le circolari esistenti e tratterà le tematiche relative all’inquadramento catastale degli impianti. Sarà inoltre illustrato il trattamento fiscale nel caso di produzione dell’energia da parte di imprenditori agricoli e verranno analizzate le problematiche connesse alla determinazione reddito agrario e alla definizione dei soggetti e degli impianti aventi diritto. Il percorso formativo si concluderà con un terzo appuntamento che riguarderà i rapporti con l’Agenzia delle Dogane per quanto concerne le modalità di applicazione del regime delle accise e delle imposte erariali sull’energia elettrica, di rilascio della licenza di esercizio di officina elettrica e di presentazione della dichiarazione di consumo annuale. Per scaricare il form di iscrizione e il programma clicca qui Il corso si terrà il 9-16-23 febbraio 2011 – Sala Convegni APER, Via Pergolesi 27, V piano, Milano Per maggiori infomazioni: Alida Speciale Centro Formazione APER Tel. 02 6692 673 Fax 02 6749 0140 e-mail: formazione@aper.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...