Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivi e contenuti del corso Il corso fornisce la formazione teorica e pratica per svolgere i diversi compiti richiesti al tecnico competente TCAA: – le valutazioni del rumore in edilizia; – la valutazione previsionale ed in opera dei requisiti acustici passivi inerenti gli edifici; – la classificazione acustica del territorio ed i piani di risanamento acustico; – la valutazione di clima ed impatto acustico; – la valutazione del disturbo da rumore negli ambienti abitativi; – l’acustica forense e la consulenza tecnica (la tollerabilità e l’accettabilità); – le bonifiche ambientali. Lo scopo degli incontri formativi proposti è quello di formare il corsista ad affrontare criticamente molti dei temi concreti che il TCAA deve portare a soluzione nel campo dell’acustica (edilizia, ambientale, legale). Svolgimento delle lezioni Il corso è articolato in due moduli teorici e pratici per un totale di 56 ore. Per poter ricevere l’attestato finale con valore di “Corso di Formazione” è obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle ore previste dal Corso. Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Auditorium Pascoli Via Pascoli 53 20133 Milano o altra sede in Milano città, che sarà comunicata Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...