Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si sta per aprire il quinto anno di attività dell'Emission Trading System Europeo. Un mercato che, oltre ad essere uno dei principali meccanismi, se non il principale, nella lotta ai cambiamenti climatici, rappresenta sempre più una realtà consolidata all'interno del mercato globale delle commodities.Istituti finanziari, trader, operatori privati e fondi internazionali sono entrati a pieno titolo all'interno di questo mercato favorendone un vero e proprio boom in termini di volumi. Nel solo 2009, infatti, il carbon market ha registrato un aumento dei volumi scambiati pari al 70% a livello mondiale ed al 83% all'interno dell'ETS Europeo. Un incremento che si è tramutato in un volume d'affari pari 73 miliardi a livello comunitario (su un totale mondiale pari a 94 miliardi di €). Cifre che da sole mostrano come il mercato della CO2 non sia più solo un sistema di scambio tra operatori con vincoli d'emissione. I permessi d'emissione sono diventati, infatti, una vero e proprio prodotto finanziario che risponde perfettamente ad esigenze di diversificazione e copertura del rischio.All'interno di un sistema così complesso e sempre più interconnesso con le diverse realtà energetiche europee, forte della propria indipendenza e delle sinergie interne sviluppate nel corso della sua pluriennale attività nei principali campi dell'energia e dell'ambiente, NE Nomisma Energia ha dato vita ad un nucleo di ricerca interno che consentisse di sviluppare strumenti essenziali per valutare le performance del mercato ETS. FINALITÀ Alla luce dei risultati ottenuti e della volontà di favorire la diffusione di una maggior consapevolezza delle dinamiche di un mercato destinato ad una crescita esponenziale negli anni a venire, NE Nomisma Energia, attraverso il seminario dell'Energy Accademy, cercherà di fornire un quadro dettagliato sia delle principali specificità del mercato che dei maggiori soggetti che operano all'interno dell'ETS, analizzando i fattori chiave che contribuiscono a determinare il prezzo dei permessi d'emissione e fornendo strumenti critici per poter effettuare valutazioni proprie sul futuro andamento del mercato. Scarica il Programma Per maggiori informazioniSEGRETERIA: 348 10 66 230NE Nomisma Energia srl – Via Montebello, 2 – 40121 Bologna – C.F – P.IVA 02687761201Tel. 05119986550 – Fax 05119986580 -mail: [email protected] – www.nomismaenergia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...