Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Si sta per aprire il quinto anno di attività dell'Emission Trading System Europeo. Un mercato che, oltre ad essere uno dei principali meccanismi, se non il principale, nella lotta ai cambiamenti climatici, rappresenta sempre più una realtà consolidata all'interno del mercato globale delle commodities.Istituti finanziari, trader, operatori privati e fondi internazionali sono entrati a pieno titolo all'interno di questo mercato favorendone un vero e proprio boom in termini di volumi. Nel solo 2009, infatti, il carbon market ha registrato un aumento dei volumi scambiati pari al 70% a livello mondiale ed al 83% all'interno dell'ETS Europeo. Un incremento che si è tramutato in un volume d'affari pari 73 miliardi a livello comunitario (su un totale mondiale pari a 94 miliardi di €). Cifre che da sole mostrano come il mercato della CO2 non sia più solo un sistema di scambio tra operatori con vincoli d'emissione. I permessi d'emissione sono diventati, infatti, una vero e proprio prodotto finanziario che risponde perfettamente ad esigenze di diversificazione e copertura del rischio.All'interno di un sistema così complesso e sempre più interconnesso con le diverse realtà energetiche europee, forte della propria indipendenza e delle sinergie interne sviluppate nel corso della sua pluriennale attività nei principali campi dell'energia e dell'ambiente, NE Nomisma Energia ha dato vita ad un nucleo di ricerca interno che consentisse di sviluppare strumenti essenziali per valutare le performance del mercato ETS. FINALITÀ Alla luce dei risultati ottenuti e della volontà di favorire la diffusione di una maggior consapevolezza delle dinamiche di un mercato destinato ad una crescita esponenziale negli anni a venire, NE Nomisma Energia, attraverso il seminario dell'Energy Accademy, cercherà di fornire un quadro dettagliato sia delle principali specificità del mercato che dei maggiori soggetti che operano all'interno dell'ETS, analizzando i fattori chiave che contribuiscono a determinare il prezzo dei permessi d'emissione e fornendo strumenti critici per poter effettuare valutazioni proprie sul futuro andamento del mercato. Scarica il Programma Per maggiori informazioniSEGRETERIA: 348 10 66 230NE Nomisma Energia srl – Via Montebello, 2 – 40121 Bologna – C.F – P.IVA 02687761201Tel. 05119986550 – Fax 05119986580 -mail: info@nomismaenergia.it – www.nomismaenergia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...