Corso Energy Academy

Genova
06/03/2010

Il mercato italiano ha conosciuto nell'ultimo biennio una vera e propria esplosione, con tassi di crescita impressionanti, grazie soprattutto al meccanismo incentivante del Conto Energia. Quella che si profila ora è una situazione di forte incertezza: il raggiungimento del cap dei 1200 MW incentivati in Conto Energia appare ormai vicino.
L'incertezza dal punto di vista regolatorio e di incentivazione non giova ad un mercato in forte sviluppo, ma che ancora non si è consolidato, in cui la corsa a nuovi impianti è fortemente condizionata dalla disponibilità di risorse finanziarie e da problematiche autorizzative, con il profilarsi del rischio di un nuovo boom and dust, come già avvenuto in Spagna.
Inoltre, recentemente è uscita la bozza di decreto che detta le regole del Nuovo Conto Energia, per l'incentivazione degli impianti fotovoltaici a partire dal 1 gennaio 2011, che introduce rilevanti novità per il settore.
Il seminario intende fornire una panoramica completa dei risultati ottenuti fino ad oggi in Italia nel settore fotovoltaico, grazie al meccanismo incentivante adottato ed alla redditività complessiva del sistema. Si delineeranno, inoltre, le prospettive future di mercato, nell'attesa dell'approvazione delle importanti novità regolatorie che andranno a modificare il sistema del Conto Energia.
Il seminario si pone come guida preziosa per la progettazione economica dell'investimento, fornendo le metodologie e gli strumenti per la gestione delle principali variabili critiche di un progetto.
Esso rappresenta, inoltre, una rilevante opportunità di networking, grazie alla presenza di imprese leader nel mercato del fotovoltaico italiano, di istituti di credito e studi legali che operano nel settore.
Sarà esaminato il quadro regolatorio di settore e verranno approfondite le novità della normativa regionale.
Sarà inoltre analizzata la contrattualistica di strutturazione di contratti EPC per la realizzazione di impianti "chiavi in mano", nonché le possibilità di sinergie fra settore fotovoltaico e comparto agricolo e florovivaistico, attraverso la realizzazione di serre fotovoltaiche.
Verrà condotta, infine, una simulazione di una Due Diligence tecnico-economica di un progetto di una serra fotovoltaica.
 
Scarica il programma
 
Per maggiori informazioni:
SEGRETERIA: 348 10 66 230
NE Nomisma Energia srl – Via Montebello, 2 – 40121 Bologna – C.F – P.IVA 02687761201
Tel. 05119986550 – Fax 05119986580 -mail: [email protected] – website: www.nomismaenergia.it

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange