Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il mercato italiano ha conosciuto nell'ultimo biennio una vera e propria esplosione, con tassi di crescita impressionanti, grazie soprattutto al meccanismo incentivante del Conto Energia. Quella che si profila ora è una situazione di forte incertezza: il raggiungimento del cap dei 1200 MW incentivati in Conto Energia appare ormai vicino.L'incertezza dal punto di vista regolatorio e di incentivazione non giova ad un mercato in forte sviluppo, ma che ancora non si è consolidato, in cui la corsa a nuovi impianti è fortemente condizionata dalla disponibilità di risorse finanziarie e da problematiche autorizzative, con il profilarsi del rischio di un nuovo boom and dust, come già avvenuto in Spagna.Inoltre, recentemente è uscita la bozza di decreto che detta le regole del Nuovo Conto Energia, per l'incentivazione degli impianti fotovoltaici a partire dal 1 gennaio 2011, che introduce rilevanti novità per il settore.Il seminario intende fornire una panoramica completa dei risultati ottenuti fino ad oggi in Italia nel settore fotovoltaico, grazie al meccanismo incentivante adottato ed alla redditività complessiva del sistema. Si delineeranno, inoltre, le prospettive future di mercato, nell'attesa dell'approvazione delle importanti novità regolatorie che andranno a modificare il sistema del Conto Energia.Il seminario si pone come guida preziosa per la progettazione economica dell'investimento, fornendo le metodologie e gli strumenti per la gestione delle principali variabili critiche di un progetto. Esso rappresenta, inoltre, una rilevante opportunità di networking, grazie alla presenza di imprese leader nel mercato del fotovoltaico italiano, di istituti di credito e studi legali che operano nel settore.Sarà esaminato il quadro regolatorio di settore e verranno approfondite le novità della normativa regionale. Sarà inoltre analizzata la contrattualistica di strutturazione di contratti EPC per la realizzazione di impianti "chiavi in mano", nonché le possibilità di sinergie fra settore fotovoltaico e comparto agricolo e florovivaistico, attraverso la realizzazione di serre fotovoltaiche.Verrà condotta, infine, una simulazione di una Due Diligence tecnico-economica di un progetto di una serra fotovoltaica. Scarica il programma Per maggiori informazioni:SEGRETERIA: 348 10 66 230NE Nomisma Energia srl – Via Montebello, 2 – 40121 Bologna – C.F – P.IVA 02687761201Tel. 05119986550 – Fax 05119986580 -mail: info@nomismaenergia.it – website: www.nomismaenergia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...