Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mercato italiano ha conosciuto nell'ultimo biennio una vera e propria esplosione, con tassi di crescita impressionanti, grazie soprattutto al meccanismo incentivante del Conto Energia. Quella che si profila ora è una situazione di forte incertezza: il raggiungimento del cap dei 1200 MW incentivati in Conto Energia appare ormai vicino.L'incertezza dal punto di vista regolatorio e di incentivazione non giova ad un mercato in forte sviluppo, ma che ancora non si è consolidato, in cui la corsa a nuovi impianti è fortemente condizionata dalla disponibilità di risorse finanziarie e da problematiche autorizzative, con il profilarsi del rischio di un nuovo boom and dust, come già avvenuto in Spagna.Inoltre, recentemente è uscita la bozza di decreto che detta le regole del Nuovo Conto Energia, per l'incentivazione degli impianti fotovoltaici a partire dal 1 gennaio 2011, che introduce rilevanti novità per il settore.Il seminario intende fornire una panoramica completa dei risultati ottenuti fino ad oggi in Italia nel settore fotovoltaico, grazie al meccanismo incentivante adottato ed alla redditività complessiva del sistema. Si delineeranno, inoltre, le prospettive future di mercato, nell'attesa dell'approvazione delle importanti novità regolatorie che andranno a modificare il sistema del Conto Energia.Il seminario si pone come guida preziosa per la progettazione economica dell'investimento, fornendo le metodologie e gli strumenti per la gestione delle principali variabili critiche di un progetto. Esso rappresenta, inoltre, una rilevante opportunità di networking, grazie alla presenza di imprese leader nel mercato del fotovoltaico italiano, di istituti di credito e studi legali che operano nel settore.Sarà esaminato il quadro regolatorio di settore e verranno approfondite le novità della normativa regionale. Sarà inoltre analizzata la contrattualistica di strutturazione di contratti EPC per la realizzazione di impianti "chiavi in mano", nonché le possibilità di sinergie fra settore fotovoltaico e comparto agricolo e florovivaistico, attraverso la realizzazione di serre fotovoltaiche.Verrà condotta, infine, una simulazione di una Due Diligence tecnico-economica di un progetto di una serra fotovoltaica. Scarica il programma Per maggiori informazioni:SEGRETERIA: 348 10 66 230NE Nomisma Energia srl – Via Montebello, 2 – 40121 Bologna – C.F – P.IVA 02687761201Tel. 05119986550 – Fax 05119986580 -mail: [email protected] – website: www.nomismaenergia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...