Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Argomenti trattati nelle lezioni: Qualità del costruire e salubrità, I materiali bioedili, Inquinamento elettromagnetico, Inquinamento indoor, psicologia dell’abitare, Tecnologie costruttive antiche e materiali tradizionali, Muratura portante in zona sismica, Sistemi tecnologici in legno, Biofitodepurazione,il ciclo dell’acqua (recupero e riuso), le energie rinnovabili (Gestione, tecnologie), illuminazione naturale, Impianti biocompatibili e raffrescamento passivo, Introduzione alla Domotica, Termografia, Bioclimatica, Ecologia e sviluppo sostenibile, Pianificazione territoriale e Bioarchitettura, il verde e la Bioarchitettura, Ecodesign, Incentivi ed agevolazioni per la Bioarchitettura, Economia ambientale e Bioarchitettura. Workshop di verifica ed approfondimento a fine corso Fisica tecnica ed impianti per la certificazione energetica degli edifici Sono inoltre previste lezioni specifiche sui materiali bioedili con visite a centri per la bioedilizia e ad aziende produttrici. Sono in fase di programmazione visite guidate ad opere in corso di realizzazione o realizzate con i principi della Bioarchitettura®. La filosofia del corso è quella di fornire strumenti pratici immediati per gli iscritti, e soprattutto di dare un carattere propositivo all’intero ciclo di lezioni. Gli incontri sono collegati da una logica di approfondimento continuo, fornendo per gradi una panoramica sulle tematiche proprie della Bioarchitettura®. modalità di iscrizione: corso base due moduli del corso nazionale bioarchitettura (100 ore) 900,00 euro (450,00+450,00) +iva = 1089,00 studenti e neolaureati (dal 1/9/2009 ad oggi) 800,00 euro + iva= 968,00 euro amministrazioni pubbliche: 1 iscrizione 810,00 euro escluso iva come da normativa 2 iscrizioni 1.500,00 euro escluso iva come da normativa 3 iscrizioni 2.000,00 euro escluso iva come da normativa le iscrizioni a queste condizioni possono essere fatte solo dalle pubbliche amministazioni. Al termine del Corso è obbligatorio sostenere un Esame finale con modalità scritto ed orale dal costo di 88,33 euro+IVA=100,00 Euro I partecipanti al corso di Bioarchitettura 2012 hanno diritto all’iscrizione gratuita per un anno alla Sezione di Firenze dell’Istituto Nazionale Bioarchitettura Per iscriversi è necessario compilare ed inviare la scheda d’iscrizione allegata, compilarla ed inviarla alla mail del corso insieme agli estremi di pagamento di un anticipo di 100,00 euro + IVA (120,00 Euro o dell’intera quota d’iscrizione) Le iscrizioni saranno aperte fino al 6 Aprile 2012, oppure fino alla copertura del numero dei posti disponibili. informazioni ed iscrizioni: firenze@bioarchitettura.it corso bioarchitettura firenze Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...