Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivi Il corso offre agli iscritti una descrizione dettagliata degli aspetti di progettazione, costruzione e prestazionali degli impianti geotermici con pompa di calore. Obiettivo del corso è fornire le conoscenze per affrontare correttamente fin dalle fasi preliminari e di fattibilità la progettazione dei campi sonde, sia verticali sia orizzontali. I geologi in particolare potranno chiarire da un lato quali sono gli adempimenti amministrativi e quali tipologie di indagine geognostica e di dati tecnici relativi al sito oggetto di installazione sono necessari per un’adeguata progettazione. In particolare saranno illustrate le modalità di realizzazione del Ground Response Test (GRT). I termotecnici invece potranno chiarire quali siano i metodi di progettazione corretti per dimensionare il campo sonde, familiarizzando con aspetti idrogeologici che normalmente non fanno parte della loro consueta attività. Tecnici, imprenditori, amministratori pubblici interessati potranno approfondire le opportunità di risparmio energetico ed economico offerte da questa soluzione tecnologica. L’incontro è dedicato a: Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Periti Elettrotecnici Periti Meccanici Installatori Progettisti Rivenditori Geologi Termotecnici Professionisti Laureandi Neo-Laureati e giovani Tecnici interessati ad approfondire le proprie conoscenze ed entrare a far parte del settore Geotermico. Programma e iscrizione: www.ambiente.aghape.it Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra In Toscana esiste un birrificio che ha deciso di puntare sul geotermico per la produzione della ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...