Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Teramo in collaborazione con KYOTO CLUB organizzano il Corso per formare la figura del certificatore energetico degli edifici, della durata di 64 ore, così come richiesto dal DPR 75/2013. Il corso di formazione si rivolge ai tecnici (diploma di laurea specialistica in architettura, ingegneria, scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali e ambientali, chimica; diploma di laurea in ingegneria e architettura; diplomati geometri, periti industriali, perito agrario, agrotecnico, perito chimico industriale) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza. I docenti, tutti altamente qualificati, provengono dal mondo universitario e della ricerca. Il corso (64 ore complessive) è organizzato in 14 moduli teorici (56 ore) e due moduli di project work (esercitazione pratica; 8 ore). Dopo aver frequentato il corso, superata la prova d’esame finale e avvenuta l’autorizzazione al Collegio Professionale dei Geometri di Teramo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il partecipante è in grado di svolgere l’attività di certificazione energetica in tutte le Regioni che non abbiano ancora legiferato come previsto dalle Linee Guida Nazionali e s.m.i.Costo del corso: € 340,00 + IVA 21% = € 411,40 (Quota base) € 340,00 + IVA 21% = € 411,40 (Socio Kyoto Club) € 340,00 + IVA 21% = € 411,40 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 300,00 + IVA 21% = € 363,00 (Geometri iscritti all’albo della provincia di Teramo) Scarica il programma dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...