Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso sarà tenuto da docenti che operano presso i centri ENEA; si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti. Ciascuna edizione prevede un numero massimo di 20 partecipanti.L'iscrizione deve avvenire entro il 26 Aprile 2010; sarà data la precedenza ai primi 20 candidati che avranno provveduto al pagamento dell'intera quota. In caso di esubero, i candidati idonei potranno iscriversi all'edizione successiva senza sostenere nuovamente la prova d'ingresso.Tutti gli elementi fondamentali per la progettazione di un impianto fotovoltaico – dai principi della radiazione solare alla valutazione delle perdite per una scelta ottimale del posizionamento del generatore fotovoltaico – sono così articolati e affrontati: Il problema energetico e le fonti rinnovabili La tecnologia e i dispositivi fotovoltaici Gli aspetti tecnico-gestionali L'impianto fotovoltaico Tipologie impiantistiche e peculiarità della tecnologia L'architettura del fotovoltaico L'economia e la fiscalità del fotovoltaico Gli incentivi al fotovoltaico e il conto energia Progettazione e installazione La normativa elettrica Criteri generali di progettazione Esempi di progettazione di impianti fotovoltaici Le verifiche tecnico-funzionali L'esperienza dal settore: casi esempio e attività tecniche correlate Esercitazione sulla progettazione di impianti fotovoltaici Il corso si rivolgesia a tutti coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze sul fotovoltaico, sia a professionisti e tecnici di settore: architetti, ingegneri, periti e diplomati tecnici che intendano specializzarsi in materia di progettazione di impianti fotovoltaici, aumentando le proprie opportunità di lavoro. Requisiti minimi di accesso al corso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Conoscenze di base di fisicae di elettrotecnica. Superamento del questionario di ingresso Il corso si svolgerà nei giorni: 7 – 14 – 21 – 28 Maggio 5 – 12 giugno 2010 Scarica la BrochureScarica la scheda di iscrizionePer maggiori informazioni:In+ S.r.l. Società di ingegneriaViale del Lavoro, 33 S. Martino B.A. (Verona)La sede è a fianco del Casello Autostradale di Verona ESTTel: 045 990267 Fax: 045 8798056E-mail: [email protected] SITI WEB:Mesos: www.portalemesos.itENEA e-Learn: odl.casaccia.enea.it CEPAS: www.cepas.itIN+ S.r.l.: www.inpiu.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.