Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso sarà tenuto da docenti che operano presso i centri ENEA; si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti. Ciascuna edizione prevede un numero massimo di 20 partecipanti.L'iscrizione deve avvenire entro il 26 Aprile 2010; sarà data la precedenza ai primi 20 candidati che avranno provveduto al pagamento dell'intera quota. In caso di esubero, i candidati idonei potranno iscriversi all'edizione successiva senza sostenere nuovamente la prova d'ingresso.Tutti gli elementi fondamentali per la progettazione di un impianto fotovoltaico – dai principi della radiazione solare alla valutazione delle perdite per una scelta ottimale del posizionamento del generatore fotovoltaico – sono così articolati e affrontati: Il problema energetico e le fonti rinnovabili La tecnologia e i dispositivi fotovoltaici Gli aspetti tecnico-gestionali L'impianto fotovoltaico Tipologie impiantistiche e peculiarità della tecnologia L'architettura del fotovoltaico L'economia e la fiscalità del fotovoltaico Gli incentivi al fotovoltaico e il conto energia Progettazione e installazione La normativa elettrica Criteri generali di progettazione Esempi di progettazione di impianti fotovoltaici Le verifiche tecnico-funzionali L'esperienza dal settore: casi esempio e attività tecniche correlate Esercitazione sulla progettazione di impianti fotovoltaici Il corso si rivolgesia a tutti coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze sul fotovoltaico, sia a professionisti e tecnici di settore: architetti, ingegneri, periti e diplomati tecnici che intendano specializzarsi in materia di progettazione di impianti fotovoltaici, aumentando le proprie opportunità di lavoro. Requisiti minimi di accesso al corso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Conoscenze di base di fisicae di elettrotecnica. Superamento del questionario di ingresso Il corso si svolgerà nei giorni: 7 – 14 – 21 – 28 Maggio 5 – 12 giugno 2010 Scarica la BrochureScarica la scheda di iscrizionePer maggiori informazioni:In+ S.r.l. Società di ingegneriaViale del Lavoro, 33 S. Martino B.A. (Verona)La sede è a fianco del Casello Autostradale di Verona ESTTel: 045 990267 Fax: 045 8798056E-mail: info@inpiu.com SITI WEB:Mesos: www.portalemesos.itENEA e-Learn: odl.casaccia.enea.it CEPAS: www.cepas.itIN+ S.r.l.: www.inpiu.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...