Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
6ª edizione a Roma del corso di formazione per Progettisti di impianti fotovoltaici qualificato da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione – realizzato in collaborazione con docenti e ricercatori dell’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente. La gestione operativa del corso è a cura della Società Mesos – Innovation and Training Advice. Scopo del corso è: · Provvedere ad una formazione completa su tutti gli aspetti tecnici ed impiantistici riguardanti la tecnologia fotovoltaica. · Fornire le competenze progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta progettazione ed una efficace installazione degli impianti. · Specializzare professionisti in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche. Destinatari: Il corso si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nell’ambito della progettazione nel settore fotovoltaico e aumentare le proprie opportunità di lavoro. In particolare tecnici di settore, architetti, ingegneri e diplomati tecnici. Requisiti minimi di accesso al corso: · Diploma di Istruzione Secondaria Superiore · Superamento del questionario di ingresso sui temi del corso. · Conoscenze di base di fisica e di elettrotecnica. Struttura: Il corso, erogato in modalità mista – parte a distanza e parte in presenza – e sarà articolato come segue: – questionario d’ingresso – 50 ore di formazione a distanza (FAD) – 40 ore di formazione d’aula e prova d’esame finale La formazione a distanza è strutturata in moduli teorici autoconsistenti, da seguire on-line in modalità asincrona. La formazione in presenza sarà articolata in 4 giornate d’aula (3,4,8,9 Giugno 2009), della durata di 8 ore ciascuna. Una quinta giornata sarà dedicata alla prova d’esame finale (30 Giugno 2009). Sede: BIC Lazio ITech – Tecnopolo Tiburtino via G. Peroni, 442 – Roma QUOTA: € 1.350,00 + IVA Iscrizione entro e non oltre il 26 Maggo 2009. Scarica la brochure informativa Scarica la domanda di iscrizione Per ulteriori informazioni http://odl.casaccia.enea.it www.portalemesos.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...