Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
6ª edizione a Roma del corso di formazione per Progettisti di impianti fotovoltaici qualificato da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione – realizzato in collaborazione con docenti e ricercatori dell’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente. La gestione operativa del corso è a cura della Società Mesos – Innovation and Training Advice. Scopo del corso è: · Provvedere ad una formazione completa su tutti gli aspetti tecnici ed impiantistici riguardanti la tecnologia fotovoltaica. · Fornire le competenze progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta progettazione ed una efficace installazione degli impianti. · Specializzare professionisti in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche. Destinatari: Il corso si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nell’ambito della progettazione nel settore fotovoltaico e aumentare le proprie opportunità di lavoro. In particolare tecnici di settore, architetti, ingegneri e diplomati tecnici. Requisiti minimi di accesso al corso: · Diploma di Istruzione Secondaria Superiore · Superamento del questionario di ingresso sui temi del corso. · Conoscenze di base di fisica e di elettrotecnica. Struttura: Il corso, erogato in modalità mista – parte a distanza e parte in presenza – e sarà articolato come segue: – questionario d’ingresso – 50 ore di formazione a distanza (FAD) – 40 ore di formazione d’aula e prova d’esame finale La formazione a distanza è strutturata in moduli teorici autoconsistenti, da seguire on-line in modalità asincrona. La formazione in presenza sarà articolata in 4 giornate d’aula (3,4,8,9 Giugno 2009), della durata di 8 ore ciascuna. Una quinta giornata sarà dedicata alla prova d’esame finale (30 Giugno 2009). Sede: BIC Lazio ITech – Tecnopolo Tiburtino via G. Peroni, 442 – Roma QUOTA: € 1.350,00 + IVA Iscrizione entro e non oltre il 26 Maggo 2009. Scarica la brochure informativa Scarica la domanda di iscrizione Per ulteriori informazioni https://odl.casaccia.enea.it www.portalemesos.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...