Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Mesos propone un corso di specializzazione sugli impianti a pompa di calore rivolto sia a progettisti sia ad installatori e responsabili tecnici, con l’obiettivo di fornire loro le competenze specialistiche necessarie per il dimensionamento e la progettazione dei diversi tipi di impianto, sia per nuovi edifici, sia per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Nell’arco degli ultimo quinquennio si è consolidata la tendenza ad investire in interventi di riqualificazione del parco edilizio esistente. Una riqualificazione “intelligente” presuppone la progettazione di interventi di efficientamento energetico, l’adozione di tecnologie innovative efficienti e l’utilizzo di fonti rinnovabili, senza dover rinunciare al benessere ambientale e al confort abitativo, e avendo cura del contenimento dei consumi. Tra le fonti rinnovabili, le pompe di calore sono una tecnologia consolidata e di uso molto flessibile, con favorevoli tempi di pay back – per esempio in sostituzione del classico impianto di riscaldamento a combustibili fossili – i cui campi di applicazione vanno dal residenziale ai servizi, con taglie di potenza che possono soddisfare tutte le esigenze. Inoltre, non solo il settore residenziale, ma anche quello dell’edilizia pubblica andrà via via orientandosi verso un crescente utilizzo della tecnologia a pompa di calore, sulla spinta del recepimento delle più recenti direttive europee in materia di efficienza energetica e uso di fonti energetiche rinnovabili, e delle recenti politiche nazionali di incentivazione. L’aggiornamento professionale è diventato indispensabile per fare fronte alle nuove esigenze di efficienza energetica, innovazione tecnologica, evoluzione legislativa e della normativa tecnica di settore. A chi si rivolge il corsoIl corso si rivolge a professionisti interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in particolare a Progettisti,Ingegneri, Periti, Architetti ed installatori operanti nel campo dell’ impiantistica energetica, ed altri professionisti e imprese del settore termoidraulico e impiantistico. Per fruire dei contenuti tecnici del corso in maniera ottimale è consigliata una buona conoscenza dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica, nonchè dei principi di base della fisica tecnica per impianti termici. Modulo di iscrizione del corso progettisti di impianti a pompa di caloreProgramma del corso Progettisti e Installatori di impianti a pompa di calore Sede: Roma, presso ENEA Casaccia Calendario delle lezioni: 7,8,9 Ottobre 2013 Chiusura iscrizioni: 27 Settembre 2013 Contatti per maggiori informazioni:Tel. +39 06 30483253Fax +39 06 30486864 Mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...