Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Per tutti i certificatori energetici che intendono investire sul proprio lavoro (sia quelli già accreditati presso CESTEC, sia coloro che si accingono a completare il loro percorso formativo), al fine di perseguire, con autentica efficacia, tale scopo di miglioramento delle proprie capacità professionali, ASPrA è lieta di offrire il presente corso di perfezionamento intensivo. L’importanza di partecipare attivamente a questa giornata offerta da ASPrA si può facilmente comprendere se si pensa a quanto infinitamente varie e complesse possano essere le tipologie edilizie ed impiantistiche associate alla certificazione di immobili delle diverse destinazione d’uso. Tutto questo unito alla normativa di Regione Lombardia, che impone significative differenze tra la certificazione energetica di immobili residenziali e non, è più che sufficiente per giustificare l’investimento in formazione di alta qualità da parte di professionisti attenti e desiderosi di perfezionarsi e di restare al passo con le evoluzioni normative ed operative. Un importante servizio che A.S.Pr.A offre anche ai propri corsisti CENED: dopo il successo delle prime edizioni (I semestre 2011) anche nel II semestre il corsista potrà fruire di una giornata di “full immersion” collocata tra corso CENED ed esame. Didattica Nell’ambito del presente corso verranno offerti ai partecipanti: COSTANTE INTERAZIONE TRA STUDENTI E DOCENTI Esercitazioni pratiche numeriche di casi studio esemplari, di grandissima utilità pratica, che potranno essere assunti come “strumenti-guida” nella propria attività professionale Riferimenti normativi aggiornati alle ultime evoluzioni del settore Varianti in corso d’opera dei casi studio che mostrino le differenze procedurali, cui uno stesso immobile va incontro, in funzione di eventuali variazioni della sua destinazione d’uso e dell’importanza degli interventi su di essi eventualmente realizzati Strumenti di sintesi utili alla pratica quotidiana del certificatore energetico negli ambiti “involucro”, “impianti” e “sistema integrato edificio-impianti” Svolgimento delle lezioni Alla fine del corso verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Il costo di iscrizione comprende la consegna di materiale didattico (cartaceo/informatico) funzionale al supporto della professione di certificatore energetico. Sede del corso: Aula di Città Studi – Milano che sarà comunicata Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...