Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La procedura “CENED” della Regione Lombardia è importante appuntamento di formazione e aggiornamento per gli operatori professionali, in particolare del bacino lombardo (Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali). Didattica: fondamenti di teoria per i concetti e gli schemi di calcolo, esercitazioni numeriche per la valutazione di fabbisogni energetici. Negli “workshop” numerici in aula i corsisti -sotto la guida dei docenti e con il software e i supporti didattici ricevuti- sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici ‘casi-studio’ di interesse professionale. Altri moduli didattici sono dedicati ad aspetti pratici di diagnostica e rilievo dati sul campo. Anche il “non impiantista” viene guidato ad orientarsi nella complessa materia e introdotto a dimensionamenti di massima. La didattica riguarda una gamma di tipologie edilizie di interesse per i Professionisti (residenziale di varie taglie e costruzioni ex-novo oppure recupero). Destinatari La serie di Corsi “Cened” organizzati con successo dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano (oltre 1000 “certificatori” abilitati) continua ad essere occasione di formazione e aggiornamento per i Professionisti. Da questi corsi sono usciti con successo sia Ingegneri e Architetti, sia Geometri e Periti Industriali. Le esigenze di ciascuno di questi gruppi professionali sono state attentamente prese in considerazione nell’organizzazione della struttura e delle tecniche didattiche: i risultati ottenuti negli esami finali confermano la qualità e l’efficacia del prodotto scientifico-tecnico offerto dall’Ateneo. Particolare spazio è dato al laboratorio numerico in aula per la progettazione-di-massima di impianti innovativi per l’Edilizia. Modalità di svolgimento Le lezioni si tengono presso la Sala Castigliano del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32. La presenza ad ogni lezione viene rilevata. Scarica la Brochure informariva Per iscrizione e comunicazione avvenuto pagamento: Segreteria del corso: Dr. Mirko Bova cell.: 329.8834243 fax: 02 23994220 email: corso_carotti@stru.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...