Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 1° Corso Tecnico Commerciale sui Sistemi Energetici organizzato da VP Solar nell’ambito del roadshow 2016 offre a installatori, titolari di aziende, ma anche ai referenti tecnici, approfondimenti tecnici sulle tematiche più importanti dei settori fotovoltaico, elettrico e termico, inseriti in un innovativo contesto di organizzazione gestionale dell’impresa e di formazione commerciale. Nelle due giornate di formazione ci sarà un’alternanza tra formazione in aula e approccio tecnico-pratico ai prodotti. Programma: 18 febbraio, Sede VP Solar – Via Levada 145, 31040, Pederobba (TV) 8.30: Ritrovo e registrazione dei partecipanti 9.00 – 11.00: Contenuti di carattere gestionale – “I bisogni delle imprese in un mercato che cambia. Gestire l’impresa per comprendere il suo orientamento“ 11.00 – 12.30: Solare Termodinamico: acqua calda in ogni condizione climatica con la più alta efficienza 12.30 – 14.00: Pausa pranzo 14.00 – 15.00: Presentazione Partner su inverter e soluzioni per lo storage 15.00 – 16.00: Biomassa: Tecnologie per la riqualifica energetica ad alta efficienza e basso impatto ambientale 16.00 – 17.00: Visita al VP Academy Show Room per la visione delle tecnologie e delle loro caratteristiche 17.00 – 18.30: Aerovoltaico: come sfruttare tutta l’energia del Sole per il comfort e la produzione di energia Al termine: Tour nella zona del Prosecco e Cena all’insegna dei Sapori Veneti 19 febbraio, Asolo Golf Club – Via dei Borghi, 1, 31034 Cavaso del Tomba (TV) 8.30: Ritrovo e registrazione dei partecipanti 9.00 – 11.00: Storage: l’accumulo come nuovo driver tecnologico per il ricollocamento del Fotovoltaico 11.00 – 11.30: Listini VP Solar, Area privata, Gamma delle tecnologie disponibili 11.30 – 12.00: smartflower: il fotovoltaico innovativo che abbina efficienza ad estetica 12.00 – 13.30: Pausa pranzo 13.30 – 14.30: Presentazione Partner su nuove tecnologie e soluzioni per i moduli fotovoltaici 14.30 – 16.30: L’importanza della pianificazione commerciale, come Vendere le tecnologie innovative 16.30 – 17.00: Domande finali e Termine dei lavori 1° Corso Tecnico Commerciale sui Sistemi Energetici 18/19 febbraio Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
13/11/2020 In Italia installati quasi 37.000 sistemi di accumulo A fine ottobre in Italia installati 36.896 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...