Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
È in programma per il prossimo 9 aprile, presso Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina (VR), un interessante convegno rivolto ai professionisti del mondo dell’edilizia. L’evento verterà sulla nuova EPBD, la Direttiva europea sull’efficienza energetica in edilizia, e sulle implicazioni del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore. L’incontro, che si terrà dalle ore 15:00 alle ore 18:20, vuole offrire un quadro generale sulle prescrizioni e le opportunità riguardanti gli interventi di efficientamento energetico e benessere acustico. Il convegno avrà un focus particolare sui principali criteri delineati dalla Guida DNSH e dai CAM, elementi fondamentali per una corretta transizione ecologica nell’ambito edile. Sarà previsto un momento di confronto diretto con gli esperti presenti in veste di relatori, che si renderanno disponibili per approfondire i temi discussi e rispondere alle domande dei partecipanti. Per partecipare è necessario registrarsi a partire dalle ore 14:30. Il convegno è a numero chiuso. A conclusione verrà offerto un aperitivo. Il convegno anticipa il 6° Congresso ANIT, che avrà luogo nella stessa location nelle date del 21 e 22 novembre. InfoBuild sarà tra i media partner dell’evento. Per ulteriori informazioni e per registrarsi all’evento, si può visitare il sito ANIT. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...