Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno, organizzato da Assoverde in occasione della Fiera “MyPlant&Garden”, offre all’associazione l’occasione di presentare il nuovo impulso generato dalla centralità e dalle potenzialità acquisite dal settore del verde in risposta ai grandi temi dell’inquinamento ambientale, del dissesto idrogeologico, della qualità e della salubrità degli spazi urbani. Questi temi di importanza attuale vengono trattati da Assoverde con un rinforzo della “rete” delle Imprese e dei Professionisti che abbraccia i settori istituzionali, del “Governo” e dello “Sviluppo”, e il mondo accademico, della “Ricerca” e della “Innovazione”. Lo sviluppo di nuove sinergie all’interno dell’Associazione, la costruzione di azioni coordinate per rafforzare e valorizzare le specificità del settore; la rappresentazione del comparto nelle sue svariate forme, sia a livello nazionale che internazionale, mostrano una chiara crescita assieme all’estensione dei servizi alle Imprese generata dalla costruzione di un “osservatorio” analitico del settore, all’organizzazione di iniziative di formazione e tirocini mirati, alla promozione delle Aziende all’interno di eventi e manifestazioni e alla fornitura assistita di documentazione, materiali e contributi specialistici. Costruire in Verde. ASSOVERDE, un cambio di passo per lo sviluppo sostenibile Settembre 2020 (Data da definirsi a causa delle restrizioni predisposte per far fronte alla situazione attuale legata alla diffusione del COVID-19) Milano – RHO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...