Il convegno, organizzato da Assoverde in occasione della Fiera “MyPlant&Garden”, offre all’associazione l’occasione di presentare il nuovo impulso generato dalla centralità e dalle potenzialità acquisite dal settore del verde in risposta ai grandi temi dell’inquinamento ambientale, del dissesto idrogeologico, della qualità e della salubrità degli spazi urbani. Questi temi di importanza attuale vengono trattati da Assoverde con un rinforzo della “rete” delle Imprese e dei Professionisti che abbraccia i settori istituzionali, del “Governo” e dello “Sviluppo”, e il mondo accademico, della “Ricerca” e della “Innovazione”. Lo sviluppo di nuove sinergie all’interno dell’Associazione, la costruzione di azioni coordinate per rafforzare e valorizzare le specificità del settore; la rappresentazione del comparto nelle sue svariate forme, sia a livello nazionale che internazionale, mostrano una chiara crescita assieme all’estensione dei servizi alle Imprese generata dalla costruzione di un “osservatorio” analitico del settore, all’organizzazione di iniziative di formazione e tirocini mirati, alla promozione delle Aziende all’interno di eventi e manifestazioni e alla fornitura assistita di documentazione, materiali e contributi specialistici. Costruire in Verde. ASSOVERDE, un cambio di passo per lo sviluppo sostenibile Settembre 2020 (Data da definirsi a causa delle restrizioni predisposte per far fronte alla situazione attuale legata alla diffusione del COVID-19) Milano – RHO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
15/02/2021 I video di Isola Ursa sono ora disponibili online! A Klimahouse 2021 ISOLA URSA ha offerto, in versione digitale, momenti di approfondimento con esperti sui ...
12/02/2021 L'inquinamento da combustibili fossili responsabile di 1 morte su 5 nel mondo Secondo una ricerca internazionale ogni anno sono più di 8 milioni le morti causate dall'inquinamento da ...
10/02/2021 Il Covid sta accelerando la fine della produzione di energia fossile Il COVID-19 non solo ha causato un calo temporaneo delle emissioni globali di CO2, ma ha ...