Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’efficienza e la certificazione energetica, per gli edifici lombardi, sono un requisito di legge dal 2007. In questi anni, il mercato ha iniziato a recepire l’efficienza energetica come elemento di mercato, soprattutto grazie alla possibilità, introdotta dalla certificazione energetica, di identificare gli edifici aventi migliore prestazione energetica. Si sta consolidando, inoltre, la tendenza a identificare gli edifici con migliore classe energetica (A e A+) come quelli con la migliore qualità in senso lato. In realtà, per la qualità totale, oltre all’efficienza energetica, è necessario scegliere materiali e tecnologie adatte non solo al contenimento dei consumi energetici, ma anche, ad esempio, alla durabilità e al comfort. Le soluzioni individuate, inoltre, dovranno essere calibrate per ogni singolo caso, dal momento che ogni singolo edificio è un prototipo che differisce dagli altri a causa del contesto e delle richieste della committenza Tutte queste nozioni non sono contemplate all’interno dei corsi per l’ottenimento della qualifica di certificatori energetici. Con l’intento di qualificare il mercato della progettazione, AIE Servizi srl, società di servizi di Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese Edili e Complementari delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza) e i dipartimenti Best ed Energia del Politecnico di Milano coordinati dalla Fondazione del Politecnico di Milano organizzano il corso “Costruire la qualità in edilizia – oltre la classe A”. La prima parte del corso riguarda l’identificazione delle strategie di intervento, delle opzioni progettuali e delle possibili soluzioni tecniche di involucro edilizio in relazione ai differenti obiettivi di progetto (rispondenza ai decreti legislativi in materia di contenimento dei consumi energetici) e ai differenti contesti climatico-ambientali sollecitanti. In queste lezioni verranno anche forniti gli strumenti per operare le verifiche relative delle principali prestazioni degli elementi tecnici. Le lezioni seguenti sono orientate all’approfondimento dei sistemi impiantistici, alla loro integrazione con involucro ed all’ottimizzazione dal punto di vista energetico-economico. Si analizzeranno in tale ottica sia i sistemi di emissione e distribuzione dell’energia termica, sia i relativi sistemi di generazione che meglio si sposano con certe tecnologie distributive. Dal punto di vista dei generatori termici verranno trattati sia i generatori basati su tecnologie convenzionali ad alta efficienza, sia sistemi che impieghino fonti di energia rinnovabili. Il corso si terrà presso la sede di Assimpredil Ance (via S. Maurilio, 21 – Milano), facilmente raggiungibile a piedi dalle fermate M1 Duomo, M1 Cordusio e M3 Missori. Per maggiori informazioni: www.aieservizi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...