Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si apre a Bergamo l’Ecotour 2012 organizzato da Profila in numerose città del Nord Italia. Dato l’interesse crescente nei confronti delle tematiche del costruire ecosostenibile, anche quest’anno saranno coinvolti enti e istituzioni nonché le principali aziende del settore nella diffusione di questi importanti concetti, che rappresentano la nuova frontiera e il futuro dell’edilizia. La nuova serie di convegni, dal titolo “Costruire l’efficienza energetica”, continuerà a contare sulla collaborazione di Ordini e Collegi professionali, nonché sul Patrocinio dell’Agenzia Casa Clima di Bolzano, ma quest’anno a dare un valore aggiunto alla manifestazione c’è la concessione del patrocinio da parte del Ministero dell’Ambiente, elemento che sicuramente fornisce alla manifestazione un ulteriore fattore di prestigio. L’appuntamento di Bergamo, organizzato da Profila per Lumar Biohaus, azienda che opera nel settore delle costruzioni pre-assemblate ad alta efficienza energetica, avrà luogo il 16 febbraio p.v. presso lo Star Hotels Cristallo Palace in via Ambiveri, 35, a partire dalle 14.30. Grazie alla partecipazione di relatori di prestigio quali, fra gli altri, il prof. Franco Laner della Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia, saranno approfonditi i principi della bioedilizia, dal risparmio energetico al rispetto per l’ambiente, dall’utilizzo di materiali naturali all’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. All’evento sono invitati addetti ai lavori quali tecnici, geometri, ingegneri, architetti, amministratori comunali, imprese e studenti universitari, ma anche privati che desiderino capire ancor meglio cosa ruota intorno al mondo dell’edilizia eco-compatibile a basso impatto energetico. Al termine del convegno verrà offerto un buffet a base di vini e prodotti friulani. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito www.profila.net, o inviando un’e-mail a [email protected] o chiamando lo 0432 299792. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.