Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Ecotour 2012, evento itinerante organizzato da Profila, approda a Verona. La città scaligera ospiterà giovedì 14 giugno il convegno “Costruire l’efficienza energetica” organizzato per la Biohaus, azienda udinese attiva da anni nel settore delle costruzioni pre-assemblate ad alta efficienza energetica. Al convegno prenderanno parte anche la Finstral, con un intervento sul sistema serramento e la Prefa, che approfondirà il tema delle coperture in alluminio; interverranno inoltre l’ingegner Ruben Erlacher di Casa Clima e l’architetto Günther Gantioler di TBZ di Bolzano. L’evento può contare sulla collaborazione di Ordini e Collegi professionali, nonché sul Patrocinio dell’Agenzia Casa Clima di Bolzano, nonché dell’INU (Istituto Nazionale Urbanistica), dell’Assorestauro, del Consiglio Nazionale dei Periti e del Ministero dell’Ambiente, elemento che sicuramente fornisce alla manifestazione un ulteriore fattore di prestigio. L’appuntamento di avrà luogo presso l’Hotel San Marco in via Longhena, 42, a partire dalle 14.30. Al centro del convegno i principi della bioedilizia e le tematiche relative all’involucro edilizio e alla sua manutenzione, il risparmio energetico, l’utilizzo di materiali naturali e l’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. All’evento sono invitati addetti ai lavori quali tecnici, geometri, ingegneri, architetti, amministratori comunali, imprese e studenti universitari, ma anche privati che desiderino capire ancor meglio cosa ruota intorno al mondo dell’edilizia eco-compatibile a basso impatto energetico. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito www.profila.net, o inviando un’e-mail a eventi@pro-fila.como chiamando lo 0432 299792. Scarica la locandina Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...