Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Iniziato a febbraio a Bergamo, l'Ecotour 2012 si concluderà il prossimo 22 novembre a Udine, città presso la quale ha sede Profila, ideatrice e organizzatrice del road show, che ha coinvolto quest'anno diverse città del Nord Italia.Il convegno conclusivo, "Costruire l'efficienza energetica", è organizzato per la Biohaus, nota azienda udinese del settore della bioedilizia, che in questa occasione sarà rappresentata dall'architetto Barbara Sembianti, affermata professionista del settore e apprezzata relatrice che approfondirà vari aspetti dei sistemi costruttivi in legno. L'evento vedrà anche la partecipazione di relatori di spicco quali il dott. Stefano Fattor di Casa Clima e il prof. Franco Laner dell'Università IUAV di Venezia, che si soffermeranno rispettivamente sulle tematiche dell'edilizia in trasformazione e sull'importanza dell'utilizzo del legno in edilizia.L'evento prevede inoltre la partecipazione di importanti aziende quali Naturalia Bau leader nei sistemi innovativi per edifici a risparmio energetico, Viessman nota realtà del settore delle pompe di calore e della ventilazione meccanica controllata, FVG Energy, azienda affermata nel settore del fotovoltaico, Edilit, ditta stimata nell'ambito delle facciate ventilate e MAD, distributrice di prodotti innovativi per l'ecoimpermeabilizzazione.L'evento è patrocinato, tra gli altri, dal Ministero per l'Ambiente, da Casa Clima, dall'Associazione Italiana Termografia Infrarosso, che terrà anche un breve intervento, dall'Associazione degli Ingegneri e si svolge con la collaborazione degli Ordini e Collegi della Provincia di Udine, nonché di Infobuildenergia.it, web Partner ufficiale del convegno. Indirizzato a professionisti dell'edilizia interessati ad approfondire le tematiche dell'efficienza energetica e dell'ecosostenibilità, l'evento si rivolge anche a tutti i privati, sensibili a questi argomenti.A geometri e periti partecipanti saranno riconosciuti i crediti formativi previsti dal regolamento per la formazione continua e a tutti i professionisti verrà inviato l'attestato di partecipazione. La sede congressuale sarà presso l'Hotel Là di Moret, in via Tricesimo 276 a Udine, l'inizio è previsto per le 14.30. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al sito www.profila.net o inviando un'e-mail a eventi@pro-fila.com o telefonando allo 0432 299792. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...