Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ANPE, Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido, ha organizzato durante la manifestazione fieristica EXPOEDILIZIA 2012 per giovedì 22 marzo 2012 alle ore 14,00 presso la Fiera di Roma – Sala Balconata – Padiglione 6 un convegno dedicato a progettisti e operatori del settore edilizia impegnati nella realizzazione di edifici energeticamente efficienti e con un limitato impatto ambientale. Durante l’incontro verrà presentato, e distribuito gratuitamente ai partecipanti, il volume “Il poliuretano espanso rigido per l’isolamento termico“, curato da ANPE, che raccoglie informazioni tecniche, prestazionali, normative e applicative sui prodotti isolanti in poliuretano espanso rigido rappresentati all’interno dell’Associazione. Il programma del convegno prevede relazioni specifiche per le principali tipologie di prodotti con una particolare attenzione per gli aspetti di sostenibilità ambientale recentemente affrontati dall’Associazione con lo studio sul Life Cycle Assessmen (LCA) dei poliuretani e con le Linee Guida Interpretative sul contributo dei prodotti in poliuretano rispetto ai crediti dello standard LEED®. Programma: ore 14,00 Registrazione e Saluti dei Patrocinatori ore 14,30 Dott.ssa Rita Anni (ANPE) Presentazione ANPE Gli studi sugli impatti ambientali e le Linee Guida LEED® ore 14,50 Dott. Fabio Raggiotto (Stiferite Srl) Caratteristiche e prestazioni dei pannelli in poliuretano espanso rigido con rivestimenti flessibili ore 15,20 Arch. Roberto Francieri (Brianza Plastica Spa) Coperture coibentate e ventilate ore 15,40 Dott. Marco Monzeglio (Tagos Srl) Applicazioni a spruzzo nell’isolamento termico degli edifici ore 16,00 Ing. Antonio Temporin (P3 Srl) Eco-sostenibilità dei canali preisolati in alluminio ore 16,20 Discussione Scarica la locandina Pre-registrazioni on line www.poliuretano.it/roma.asp CREDITI FORMATIVI Il convegno dà diritto a 3 crediti formativi ai partecipanti iscritti al Collegio Professionale Periti Industriali di Roma e Provincia. ANPE – Ass. Naz. Poliuretano Espanso rigido Corso Palladio 155 36100 Vicenza tel. 0444 327206 – fax 0444 809819 [email protected] www.poliuretano.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...