Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANPE, Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido, ha organizzato durante la manifestazione fieristica EXPOEDILIZIA 2012 per giovedì 22 marzo 2012 alle ore 14,00 presso la Fiera di Roma – Sala Balconata – Padiglione 6 un convegno dedicato a progettisti e operatori del settore edilizia impegnati nella realizzazione di edifici energeticamente efficienti e con un limitato impatto ambientale. Durante l’incontro verrà presentato, e distribuito gratuitamente ai partecipanti, il volume “Il poliuretano espanso rigido per l’isolamento termico“, curato da ANPE, che raccoglie informazioni tecniche, prestazionali, normative e applicative sui prodotti isolanti in poliuretano espanso rigido rappresentati all’interno dell’Associazione. Il programma del convegno prevede relazioni specifiche per le principali tipologie di prodotti con una particolare attenzione per gli aspetti di sostenibilità ambientale recentemente affrontati dall’Associazione con lo studio sul Life Cycle Assessmen (LCA) dei poliuretani e con le Linee Guida Interpretative sul contributo dei prodotti in poliuretano rispetto ai crediti dello standard LEED®. Programma: ore 14,00 Registrazione e Saluti dei Patrocinatori ore 14,30 Dott.ssa Rita Anni (ANPE) Presentazione ANPE Gli studi sugli impatti ambientali e le Linee Guida LEED® ore 14,50 Dott. Fabio Raggiotto (Stiferite Srl) Caratteristiche e prestazioni dei pannelli in poliuretano espanso rigido con rivestimenti flessibili ore 15,20 Arch. Roberto Francieri (Brianza Plastica Spa) Coperture coibentate e ventilate ore 15,40 Dott. Marco Monzeglio (Tagos Srl) Applicazioni a spruzzo nell’isolamento termico degli edifici ore 16,00 Ing. Antonio Temporin (P3 Srl) Eco-sostenibilità dei canali preisolati in alluminio ore 16,20 Discussione Scarica la locandina Pre-registrazioni on line www.poliuretano.it/roma.asp CREDITI FORMATIVI Il convegno dà diritto a 3 crediti formativi ai partecipanti iscritti al Collegio Professionale Periti Industriali di Roma e Provincia. ANPE – Ass. Naz. Poliuretano Espanso rigido Corso Palladio 155 36100 Vicenza tel. 0444 327206 – fax 0444 809819 info@poliuretano.it www.poliuretano.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...