L’analisi energetica di un edificio nuovo o da riqualificare non è un’operazione banale. In particolare i nuovi requisiti minimi (nazionali o regionali) impongono regole severe sia sulle prestazioni dell’involucro (indici EPh,nd ed EPc,nd e controllo dei ponti termici) che sulle prestazioni globali (EPgl, tot e limiti sulle fonti rinnovabili). Questo corso breve della durata di 4 ore ha l’obiettivo di fare il punto sui principali aspetti dell’attuale situazione normativa attraverso un’analisi chiarificatrice delle regole da rispettare accompagnata da una serie di esempi di calcolo. Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC portatile per seguire gli esempi presentati utilizzando i software didattici messi a disposizione. Il corso è un’occasione di confronto assieme agli esperti ANIT, ma è anche un’ottima occasione per diventare Socio dell’Associazione. La quota del corso infatti è gratuita per chi si associa ad ANIT (o rinnova l’associazione) contestualmente o nei giorni successivi al corso. Programma 4 ore, con orario 9.00-13.00 h. 8.45 — registrazione e presentazione h. 9.00 – 13.00 – regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) – gli indici di prestazione energetica e i vettori energetici – riscaldamento (H), raffrescamento (C), acqua calda sanitaria (W), ventilazione (V), illuminazione (L), trasporto di persone o cose (T), globale (GL) – fattori di conversone dell’energia primaria: fP,REN, fP,NREN – esempi d’applicazione per il calcolo dei ponti termici e l’analisi del fabbisogno dell’involucro EPH,nd, EPc,nd – dibattito e chiusura lavori Sono previsti 7 CFP per i Periti Industriali, 2 CFP per i Geometri, CFP in corso di approvazione per Ingegneri e Architetti Il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici 18 aprile – Cremona CREMONA PALACE HOTEL, Via Castelleone 62 – fr. Costa Sant’Abramo, 26022 Castelverde (CR) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...