Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso si propone come un momento di aggiornamento e di confronto sulle recenti novità introdotte dal DPR 2 aprile 2009n. 59, in attuazione al DLgs 19 agosto 2005, n. 192. Saranno inoltre chiariti i criteri teorici generali alla base del modello di calcolo del "fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" di cui alle recenti norme UNI TS 11300 e le Linee Guida sulla certificazione energetica di cui al recente D.M. 26 giugno 2009. Principali contenuti Recenti riferimenti normativi Elementi progettuali: suggerimenti per la progettazione di case a basso consumo; metodologie di calcolo e requisiti minimi per la prestazione energetica di edifici e impianti termici; aspetti ed elementi che regolano gli scambi di energia in un sistema edificio impianto in regime stazionario e dinamico; determinazione del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, anche ai fini della Certificazione energetica e del conseguente valore immobiliare di un edificio; riferimenti a software del settore che, in base al DLgs n. 115/08 dovranno essere testati dal Comitato Termotecnico Italiano per l'uso; stima di possibili riduzioni dei consumi ottenibili a fronte di interventi suggeriti dall'analisi precedente. Destinatari del corso: Ingegneri, architetti, periti edili o industriali, geometri e professionisti che operino nel settore dell'edilizia e degli impianti, installatori, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Data e orari Mercoledì 28 ottobre 2009.: h. 9.30/13.30 e h. 14.30/18.00Sede del corso Quartiere Fieristico di Bologna, nell'ambito di SAIEnergia – Ingresso "Moro" – Sala Gavotta Scarica la brochureIl programma sarà presto disponibileScarica il modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...