Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il seminario che si svolgerà a Fusignano il 2 marzo 2012 dalle 14.30 alle 18.30, organizzato da studium progetti (www.studiumprogetti.it) presso il Teatro Moderno in occasione dell’approvazione del nuovo RUE del Comune di Argenta e dei comuni dell’Unione della Bassa Romagna. Questa iniziativa risponde ad una necessità espressa da diversi professionisti e da diverse imprese in un momento nel quale la confusione legislativa ha generato dubbi e incertezze: poter ricevere un aggiornamento a tutto tondo sul tema, che approfondisca aspetti tecnici, amministrativi e legali. Interverranno il Dott. Ing. Alessandro Placci, che da anni collabora con il Dipartimento DISTART Strade della Facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Bologna per attività didattica e di ricerca, il Geom. Eugenio Vichi dell’unità operativa “Controllo edilizio” del Comune di Ravenna e il Dott. Avv. Silvia Dolcini, esperta in materia di edilizia ed urbanistica. Il seminario affronterà dunque i seguenti temi: •a) Il quadro legislativo in materia di acustica con particolare riferimento al ruolo di Professionisti e imprese di costruzione: lettura critica del DPCM 5/12/97, validità, efficacia, raccordo con la normativa in materia di edilizia scolastica, errori ed ambiguità presenti nel decreto, campo di applicazione, prestazioni non normate dal decreto; il ruolo del consulente acustico, dalla certificazione di laboratorio ai collaudi in opera; la nuova norma UNI 11367 sulla classificazione acustica: significato e prospettive. •b) L’esperienza del Comune di Ravenna: importanza del rispetto dei requisiti acustici e ricaduta sul procedimento amministrativo di abitabilità/agibilità; valenza igienico-sanitaria dei requisiti acustici; importanza dell’asserverazione del direttore dei lavori e delle relazioni di collaudo acustico; funzione di controllo dell’amministrazione comunale nel procedimento edilizio e nel contenzioso civile. •c) Il contenzioso civile: aspetti tecnici: ricaduta dei difetti acustici sul valore degli immobili; motivi di contenzioso tra privati, professionisti e imprese di costruzione; ruolo dei CTP e del CTU. •d) Il contenzioso civile: aspetti legali: in presenza di difetti acustici, normalmente classificati come “occulti”, quali sono le prospettive dei contenziosi civili? Quali le responsabilità del progettista architettonico? Quali le responsabilità del Direttore dei lavori (obbligo di mezzi o di risultato)? Quali quelle del costruttore-venditore? Quali quelle dell’appaltatore e dei subappaltatori? Esempi di contenziosi civili e giurisprudenza.” Le iscrizioni o richieste di informazioni potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo info@studiumprogetti.it, completa di nome, cognome e provenienza. Per qualsiasi chiarimento potete contattare il numero 0545 52081. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...