Milano ospita la seconda edizione del Convegno ‘Dal Report di Sostenibilità al Report Integrato | Per banche, assicurazioni, imprese di servizi’, organizzato dall’associazione no-profit Assosef – Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari in collaborazione con NIBR Network Italiano Business Reporting e Green Business Executive School, con l’obiettivo di presentare lo stato della Reportistica di Sostenibilità, individuando i vantaggi e la crescita di valore che si possono ottenere con un approccio sistemico agli aspetti socio-ambientali dell’organizzazione, nell’ottica di prepararsi a una imminente transizione verso il Bilancio Integrato. La giornata, dopo un saluto introduttivo del Vice Presidente Consiglio di Sorveglianza di Banca Popolare di Milano Marcello Priori e del Presidente Assosef Marco Fedeli, vede una relazione introduttiva da parte del Professor Stefano Zambon, Segretario Generale NIBR e Global Chairman WICI, che illustrerà lo stato attuale del Bilancio di Sostenibilità e del Bilancio Integrato con lo scopo di inquadrare i nuovi scenari di riferimento del Business Reporting. Gian Paolo Ruggiero, del Ministero dell’Economia e delle Finanze spiegherà poi cosa cambierà con la Direttiva Europea 2014/95/UE sulle non-financial information, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2017. Pietro Negri, Direttore Legale e Compliance di ANIA darà luce alle nuove opportunità legate alla sostenibilità per i servizi finanziari mentre Laura Girella di IIRC – The International Integrated Reporting Council darà una fotografia sul tema a livello internazionale. A seguire una tavola rotonda dal titolo ‘Campioni in Italia. Ovvero: vi racconto la mia esperienza’, vedrà confrontarsi eccellenze del panorama bancario, assicurativo e delle imprese di servizi [A2A, Credito Valtellinese, Federcasse Credito Cooperativo, Gruppo Unipol, Studio Lenoci], che discuteranno casi concreti ed esperienze aziendali. Un’occasione unica per testimoniare lo stato dell’arte del Business Reporting in Italia. Dal Report di Sostenibilità al Report Integrato Per banche, assicurazioni, imprese di servizi Milano, 2 febbraio 2016 – h. 14.30 Sala delle Colonne di BPM in via San Paolo 12 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...