Milano ospita la seconda edizione del Convegno ‘Dal Report di Sostenibilità al Report Integrato | Per banche, assicurazioni, imprese di servizi’, organizzato dall’associazione no-profit Assosef – Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari in collaborazione con NIBR Network Italiano Business Reporting e Green Business Executive School, con l’obiettivo di presentare lo stato della Reportistica di Sostenibilità, individuando i vantaggi e la crescita di valore che si possono ottenere con un approccio sistemico agli aspetti socio-ambientali dell’organizzazione, nell’ottica di prepararsi a una imminente transizione verso il Bilancio Integrato. La giornata, dopo un saluto introduttivo del Vice Presidente Consiglio di Sorveglianza di Banca Popolare di Milano Marcello Priori e del Presidente Assosef Marco Fedeli, vede una relazione introduttiva da parte del Professor Stefano Zambon, Segretario Generale NIBR e Global Chairman WICI, che illustrerà lo stato attuale del Bilancio di Sostenibilità e del Bilancio Integrato con lo scopo di inquadrare i nuovi scenari di riferimento del Business Reporting. Gian Paolo Ruggiero, del Ministero dell’Economia e delle Finanze spiegherà poi cosa cambierà con la Direttiva Europea 2014/95/UE sulle non-financial information, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2017. Pietro Negri, Direttore Legale e Compliance di ANIA darà luce alle nuove opportunità legate alla sostenibilità per i servizi finanziari mentre Laura Girella di IIRC – The International Integrated Reporting Council darà una fotografia sul tema a livello internazionale. A seguire una tavola rotonda dal titolo ‘Campioni in Italia. Ovvero: vi racconto la mia esperienza’, vedrà confrontarsi eccellenze del panorama bancario, assicurativo e delle imprese di servizi [A2A, Credito Valtellinese, Federcasse Credito Cooperativo, Gruppo Unipol, Studio Lenoci], che discuteranno casi concreti ed esperienze aziendali. Un’occasione unica per testimoniare lo stato dell’arte del Business Reporting in Italia. Dal Report di Sostenibilità al Report Integrato Per banche, assicurazioni, imprese di servizi Milano, 2 febbraio 2016 – h. 14.30 Sala delle Colonne di BPM in via San Paolo 12 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...