Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In questo corso mettiono sotto la lente di ingrandimento il tema dell’acustica, partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute. Coloro che devono progettare e costruire gli ambienti hanno quindi un ruolo strategico, sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici. Obiettivo di questo incontro di Aghape Ambiente 2.0 è di allargare la prospettiva di indagine su suono e rumore, partendo dagli effetti e i benefici originari del suono, per arrivare a verificare quanto le avanguardie del pensiero, della tecnica e delle norme stiano ponendo fortemente alla ribalta il ruolo determinante della qualità progettuale e costruttiva degli ambienti. Programma Ore 14.00 – Saluti e Introduzione Geom. Angelo Quadri, Tecnico competente in acustica Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna Da dove partiamo Anatomia del Suono Dott. Carlo Andrea Rozzi CNR – Istituto di Nanoscienze, Centro S3, Modena L’inquinamento acustico e la qualità dell’ascolto Dott. Francesco Frigerio Fisico ambientale della Fondazione Maugeri La nuova direzione L’isolamento acustico degli edifici e la correzione acustica degli ambienti per l’ascolto della parola e della musica Prof. Ing. Giovanni Semprini Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria Sessione su materiali per l’isolamento acustico Caratterizzazione acustica di materiali adibiti all’isolamento degli edifici Ing. Cristiano Vassanelli Index SpA I serramenti: elemento strategico per l’isolamento acustico Ing. Erika Conti 3elle Progettazione acustica e soluzioni per edifici confortevoli Arch. Fermo Antonio Mombrini Rockwool Italia SpA Un possibile futuro Energia dal Rumore Prof. Luca Gammaitoni Università degli Studi di Perugia Scarica il programma Il corso si terrà a BOLOGNA, martedì 24 febbraio 2011 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Area Museale Cà La Ghironda Via Leonardo da Vinci, 17 – Ponte Ronca di Zola Predosa (BO) Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php Info: Aghape 0542/010967 – 010392 aghape@aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...