Dall’Acustica al suono, dalle norme alla qualità della vita

Bologna
24/02/2011

In questo corso mettiono sotto la lente di ingrandimento il tema dell’acustica, partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute.
Coloro che devono progettare e costruire gli ambienti hanno quindi un ruolo strategico, sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici.
Obiettivo di questo incontro di Aghape Ambiente 2.0 è di allargare la prospettiva di indagine su suono e rumore, partendo dagli effetti e i benefici originari del suono, per arrivare a verificare quanto le avanguardie del pensiero, della tecnica e delle norme stiano ponendo fortemente alla ribalta il ruolo determinante della qualità progettuale e costruttiva degli ambienti.

Programma 
Ore 14.00 – Saluti e Introduzione
Geom. Angelo Quadri, Tecnico competente in acustica
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna

Da dove partiamo
Anatomia del Suono
Dott. Carlo Andrea Rozzi
CNR – Istituto di Nanoscienze, Centro S3, Modena
L’inquinamento acustico e la qualità dell’ascolto
Dott. Francesco Frigerio
Fisico ambientale della Fondazione Maugeri

La nuova direzione
L’isolamento acustico degli edifici e la correzione acustica degli ambienti per l’ascolto della parola e della musica
Prof. Ing. Giovanni Semprini
Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria

Sessione su materiali per l’isolamento acustico
Caratterizzazione acustica di materiali adibiti all’isolamento degli edifici
Ing. Cristiano Vassanelli
Index SpA
I serramenti: elemento strategico per l’isolamento acustico
Ing. Erika Conti
3elle

Progettazione acustica e soluzioni per edifici confortevoli
Arch. Fermo Antonio Mombrini
Rockwool Italia SpA

Un possibile futuro
Energia dal Rumore
Prof. Luca Gammaitoni
Università degli Studi di Perugia

Scarica il programma
Il corso si terrà a BOLOGNA, martedì 24 febbraio 2011
dalle ore 14.00 alle ore 18.30
Area Museale Cà La Ghironda
Via Leonardo da Vinci, 17 – Ponte Ronca di Zola Predosa (BO)

Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php
Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected]

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange