Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Città e partner industriali sono chiamati a sviluppare soluzioni integrate e sostenibili per offrire energia pulita e sicura, accessibile ai cittadini, ridurre consumi e creare nuovi mercati – in Europa e oltre. Con l’iniziativa Smart Cities and Communities, la Ue da il via a questi nuovi mercati attraverso un primo finanziamento di 80 milioni di euro per sostenere progetti innovativi di alcune selezionate città europee. Le città sono fondamentali per gli obiettivi Ue sul risparmio energetico del 20% entro il 2020 e per lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050, perché il 70% dell’energia dell’Unione viene consumata nelle città. Le città hanno inoltre un enorme potenziale per il risparmio energetico attraverso l’integrazione di tecnologie per favorire un uso efficiente delle risorse. Commissario europeo per l’Energia, Günther Oettinger Venerdì 11 novembre 2011 (ore 10-13) – Sala Ravezzi 2 Hall Sud Programma Presiede: Gianni Silvestrini, Direttore scientifico – Kyoto Club Stefano Saglia, Sottosegretario di Stato – Ministero allo Sviluppo Economico Mauro Annunziato, Coordinatore delle attività Smart City e Ecoindustria – ENEA Massimo Gallanti, Direttore dipartimento Sviluppo sistema elettrico RSE S.p.A. Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti – Enel Paolo Nazzaro, Responsabile Group Sustainability – Telecom Italia Roberto Pagani, Professore DINSE -Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento – Politecnico di Torino Fabio Benasso, Amministratore delegato – Accenture Italia Kyoto Club sarà presente a Ecomondo – Key Energy 2011 presso il Padiglione D3, stand 188. KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.