Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Mercoledì 19 aprile 2023 dalle 14.30 alle 17.30 l’Università degli Studi Roma Tre ospita l’incontro “Decarbonizzazione e circolarità in architettura. Sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico“, promosso da Fassa Bortolo, Università degli Studi Roma Tre e Legambiente. Obiettivo dell’incontro è promuovere un confronto per un’edilizia più sostenibile, di qualità, e a basso impatto ambientale. Durante l’incontro, che coinvolge esperti di ingegneria e architettura, si parlerà di esigenze normative per l’utilizzo di materiali bio nel mondo delle costruzioni, di decarbonizzazione dei materiali, di materiali per il restauro, con un particolare focus sulle proprietà della calce, materiale antico con una serie di proprietà particolarmente funzionali alle necessità dell’edilizia contemporanea e dell’analisi del Ciclo di Vita: i prodotti Novantica. DECARBONIZZAZIONE E CIRCOLARITÀ IN ARCHITETTURA Sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura c/o Aula Magna Largo G.B. Marzi 10 (oppure Piazza O. Giustiniani 4) – Roma ore 14:30-17:30 Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...