ANIT organizza un seminario dedicato all’isolamento termico e acustico con l’obiettivo di presentare una sintesi degli incentivi previsti per gli interventi di riqualificazione sugli edifici.Gli incentivi presi in esame sono Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus casa e il recente Superbonus 110%, proposto dal decreto Rilancio. Nel corso dell’evento verranno presentati in maniera riassuntiva gli interventi sull’involucro che danno il diritto di accedere agli incentivi e ai requisiti tecnici richiesti. Saranno presenti aziende leader del settore che presenteranno le soluzioni migliori per poter garantire risultati ottimali in termini di risparmio e comfort. Alla fine delle relazioni sarà possibile confrontarsi con i tecnici ponendo domande a cui risponderemo in diretta. L’evento è a numero chiuso ed è dedicato alla provincia di Milano. Programma del convegno ANIT sull’isolamento Programma: 14.45 – Attivazione collegamento 15.00 – Bonus 110%, Ecobonus, bonus facciate e bonus casa: opportunità per il restauro, la riqualificazione energetica e gli interventi di miglioramento del comfort acustico. 16.00 -Efficientamento energetico e superbonus 110%: soluzioni integrate a secco oltre il pannello sandwich. -L’isolamento termoriflettente: riferimenti normativi, corretta progettazione, bonus 110% -Soluzione a secco ad elevate prestazioni. 17.30 – Risposte a domande online 18.00 – Dibattito e chiusura lavori Per maggiori info e iscrizioni clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...