Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso è stato formalmente autorizzato, ai sensi del DPR 75/2013 e s.m.i., dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Ministero delle Infrastrutture (MIT) e Ministero dell’Ambiente (MATTM) ed è tenuto da docenti universitari e professionisti di consolidata esperienza. CONTENUTI E DIDATTICA Il corso di 80 ore complessive è organizzato in 10 moduli da 8 ore, di cui 64 ore di lezioni teoriche e 16 di esercitazioni pratiche. La frequenza del corso è obbligatoria, con limite massimo di assenze consentite pari al 15% (12 ore) delle ore totali del corso. A tutti partecipanti verranno consegnate le dispense del corso e un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del software TERMOLOG EpiX 6 della LogicalSoft completo di materiale didattico, assistenza elefonica e offerta riservata. Il corso può dare punteggio nella valutazione dei titoli per il processo di certificazione per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) ARGOMENTI DELLE LEZIONI Efficienza e certificazione energetica degli edifici: inquadramento normativo Procedure e modulistica per la realizzazione di una diagnosi energetica completa di un edificio Criteri per il calcolo della prestazione energetica di progetto secondo le UNI TS 11300 Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS ed impianti per laclimatizzazione estiva Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili Analisi tecnico-economiche degli interventi Metodi e sistemi di classificazione/ certificazione della sostenibilità ambientale. SEDE DEL CORSO NAPOLI – Via M. Cervantes de Savaedra n. 64 (c/o Collegio dei Periti Industriali di Napoli, 11°piano) DATA E ORARI 5 giugno > 12 settembre 2015 (ogni venerdì ore 14:30/18:30 e ogni sabato ore 9:30/13:30). Scarica la locandina per maggiori dettagli Scarica il programma Per ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa ANEA Tel. 081 419528 Fax 081 409957 e-mail: aneainfo@tin.it– web: www.anea.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...