Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Webinar Aghape si propone, attraverso l’applicazione delle norme della famiglia EN 16247, l’analisi energetica aziendale finalizzata alla redazione di un piano di miglioramento energetico basato su misure di miglioramento gestionale e tecnologico. Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie a definire il profilo energetico dell’azienda ed individuare le principali aree di miglioramento energetico. La metodologia descritta è quella definita dalla norma tecnica di riferimento UNI CEI EN 16247 (parte 1-2-3-4). L’adozione di un riferimento metodologico preciso è condizione essenziale per gli EGE e le ESCo anche in chiave di rispetto dei requisiti dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 relativo alle diagnosi energetiche obbligatorie e all’obbligo di qualificazione di parte terza a partire dal 18/07/2016. Il corso prevede il sopralluogo fisico o virtuale (tramite simulazione video) di una realtà industriale o civile per lo sviluppo della stesura della diagnosi energetica in aula. Contenuti del Corso Interattivo: Obblighi Legislativi e le norme tecniche UNI CEI EN 16247 (parti 1-2-3-4) Modalità di preparazione della diagnosi secondo il documento dei “chiarimenti” del MiSE del 19/05/2015 Acquisizione dei dati dei consumi energetici e di produzione dell’azienda Costruzione del modello energetico e calibrazione Ripartizione in aree funzionali e indici di prestazione di area lpa Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico Il corso ha un taglio prettamente tecnico-applicativo e presuppone la pre-conoscenza delle materie di base (concetti di base di elettrotecnica, termotecnica, etc.) che non saranno trattate nel corso. La modalità didattica è frontale con ampio ricorso ad esercitazioni di simulazione di costruzione della diagnosi energetica. Diagnosi Energetica conforme al D.Lgs. 102/2014 Webinar 14/15 aprile 2016 h. 9.00-13.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...