Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per diagnosi energetica si intende una procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del consumo energetico e la individuazione e quantificazione delle opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.Il corso è un importante appuntamento di formazione per i professionisti che già possiedono competenze basilari di fisica dell’edificio (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Tecnici dell’industria e della Pubblica Amministrazione), e ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti metodologici e pratici per poter svolgere in completa autonomia una diagnosi energetica. Giornata monotematica di 8 ore di lezione, al termine della quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Materiale didattico compreso. Scarica il programma dettagliato del corso. Modalità di iscrizioneL’interessato al corso diagnosi energetica nel residenziale dovrà compilare, in ogni sua parte, il modulo online seguente allegando la scansione dell’eseguito bonifico. In assenza del modulo online debitamente compilato e inviato allegando file con ricevuta di eseguito bonifico, l’iscrizione non è considerata valida.Una volta inviata l’iscrizione ricevera’ per email conferma di iscrizione al seminario.Maggiori dettagli sul versamento della quota di iscrizione nel volantino informativo. Sede del corso:Aula di Città Studi, Milanoo altra sede in Milano città,che sarà comunicata A.S.Pr.A. s.r.lSede Legale:via L. Mascheroni 31- 20145 Milano Tel/Fax 0247995206 www.aspra.eu – info@aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...