Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le tendenze del mercato immobiliare e le strategie di risparmio energetico orientano i tecnici verso analisi sempre più puntuali degli assetti energetici dell’edificio. Il corso è un importante appuntamento di formazione per i professionisti che già possiedono competenze basilari di fisica dell’edificio (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Tecnici dell’industria e della Pubblica Amministrazione), e ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti metodologici e pratici per poter svolgere in completa autonomia una diagnosi energetica. Per diagnosi energetica si intende una procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del consumo energetico e la individuazione e quantificazione delle opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici. La Diagnosi Energetica degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti definibile come una “valutazione tecnico-economica dei flussi di energia”. I suoi obiettivi sono quelli di: definire il bilancio energetico dell’edificio individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza ridurre le spese di gestione per la fornitura di energia I dati determinati dal modello matematico finale dell’edificio/impianto confrontati con i consumi storici saranno alla base delle simulazioni relative ai possibili interventi di riqualificazione energetica. Tali simulazioni saranno effettuate per tutti gli interventi tecnicamente ipotizzabili e che economicamente possono essere realizzati nell’edificio. Destinatari Il corso è rivolto a Diplomati e Laureati in materie tecnico-scientifiche che vogliono ampliare le proprie competenze professionali e aprirsi ad un nuovo mercato. Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Auditorium Pascoli Via Pascoli 53 20133 Milano Per maggiori informazioni: [email protected] Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...