Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
AITI-DMC, in collaborazione con Home Health & Hi-Tech e Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “Diagnostica e Salubrità nelle riqualificazioni e nelle nuove costruzioni” per parlare di monitoraggio della salubrità indoor e valutazione dei rischi e delle possibili soluzioni.L’evento, moderato dalla giornalista Maria Chiara Voci, si terrà il 9 marzo dalle ore 11:00 alle 12:30 in occasione di Klimahouse presso la Sala Cevedale e sarà interessato dagli interventi di Damiano Sanelli, Direttore tecnico ATTA, Francesco Babich, Eurac Research, Andrea Mantovani, AIPND Sezione AITI.DMC Coordinatore, e Tiziana Monterisi di Rice House. Diagnostica e Salubrità Nel corso del convegno si parlerà del contributo fondamentale della diagnostica per misurare e garantire i corretti livelli di comfort e salubrità negli edifici esistenti, nelle riqualificazioni e nelle nuove costruzioni. Nonostante gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici siano fondamentali bisogna fare i conti con il rischio di mettere in pericolo la salute a favore di prestazioni energetiche sempre maggiori. Efficienza energetica, infatti, non è sinonimo di comfort e salubrità ambientale. Per garantire la salubrità indoor è necessario concentrarsi sulla qualità dell’aria, legata a numerosi fattori non sempre prevedibili in fase progettuale. Il convegno si pone, quindi, l’obiettivo di capire come conoscere e misurare in modo immediato i principali parametri che garantiscono la salubrità degli spazi abitati e di mostrare le soluzioni tecnologiche utili alla mitigazione dei rischi. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...