Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
E-CHARGE programmato dal 16 al 17 novembre è l’unico evento dedicato all’industria della ricarica dei veicoli elettrici, delle infrastrutture e dei servizi ad essa collegati. L’evento vanta ormai di una gradita partecipazione e un notevole successo, con un numero crescente di aziende nazionali e internazionali sempre più interessate alla manifestazione e all’argomento. Un momento di networking e di confronto dove le aziende del settore potranno presentare i loro prodotti di punta, tra queste: Bticino, IrenGO e Phoenix Contact, troveremo anche Borgwarner, Alfen, Wallbox, Plus International, Growatt, G.M.T. – ZapGrid, Enerbroker – R-ev, Samsung Electronics, Lektri.co, WiTricity, Carlo Gavazzi, Brila – ISIEVC, Matcavi, Itaca, Demco CSI, S&h, Loginet, Giakova, EEI, Gimax, Calpower, Onewedge, Vector e Meidesen. Inoltre, va sottolineata l’importanza della parte convegnistica, grazie alla collaborazione con BolognaFiere e il sostegno delle principali associazioni di settore che hanno conferito il loro patrocinio all’evento: UNRAE, MOTUS-E, ANIE, ANIASA, ASSODEL, RSE, AITMM, FAST e Euromobility. Stati Generali della Ricarica Grande attesa per il primo grande summit in Italia dedicato esclusivamente all’industria della ricarica dei veicoli elettrici “Stati Generali della Ricarica” previsto il 16 novembre, durante il quale verranno analizzate, attraverso cinque sessioni tematiche di approfondimento, tutte le opportunità e le sfide legate al mondo della ricarica dei veicoli elettrici in un periodo di crescita esplosiva dell’elettrificazione della mobilità. Saranno coinvolti sia enti pubblici che privati, istituzioni, associazioni e imprese del settore, sia a livello nazionale che internazionale. Gli argomenti trattati includeranno modelli di capacità, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), reti di distribuzione, standard e normative, con l’obiettivo di fornire una visione completa dello stato attuale della ricarica elettrica in Italia e in Europa. Per ampliare l’offerta rivolta agli operatori professionisti e fornire approfondimenti a un pubblico sempre più vasto e diversificato, l’evento E-CHARGE 2023 sarà realizzato in sinergia con altri tre eventi dedicati alla mobilità: Futurmotive – Expo & Talks, Fleet Manager Academy e FORTRONIC. Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...